FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27  
28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   >>   >|  
e contiene normalmente, eppero essa accompagna l'aria di inspirazione e quella che, deglutita, va nello apparecchio digerente: pero a differenza dell'ossigeno che vien rattenuto per l'ossidazione e dell'azoto che passa inattivo, l'anidride carbonica inspirata o deglutita e accresciuta massimamente in quantita, nei pulmoni per la respirazione dei tessuti, nel tubo digerente per la traspirazione della mucosa, ricca di capillari superficiali e per le molteplici decomposizioni chimiche. E eliminato anche in piccola quantita dalla pelle. E un gas scolorato, di sapore acidulo piccante caratteristico, d'odor lievemente dispiacevole. Trovasi nel sangue sciolto nel plasma, combinato minimamente agli elementi dei globuli, combinato ai carbonati od al fosfato di sodio: ed e da questi sali nonche del sangue alcalino che essa viene attratta nel sangue e detratta dai tessuti. Reazioni: intorbida l'acqua di calce o di barite formando i rispettivi carbonati insolubili che si sciolgono in un eccesso d'anidride carbonica e si trasformano in bicarbonati solubili. La potassa e la soda assorbono l'anidride carbonica, formandosi i carbonati relativi. L'idrogeno trovasi nell'intestino in seguito alla ingestione di metalli ed alla fermentazione pel bacillus butilicus. Sec. 2_Acidi_--Acidi: carbonico, fosforico, solforico, cloridrico, fluoridico, silicico: questi acidi non trovansi liberi, nell'organismo ma combinati a basi, formando sali: si faccia pero eccezione dell'acido cloridrico, dell'acido carbonico e del silicico che trovasi anche libero in quantita minima nel sangue nella saliva, nell'urina, negli escrementi, nella bile, nelle ossa. L'_acido cloridrico_ esiste nel succo gastrico nella proporzione dell'1 per mille sia libero sia in combinazione colla pepsina formando idroclorato di pepsina ovvero un acido idrocloropepsico. Secondo Heidenhaim l'HCl tramuta il secreto delle glandole piloriche, sostanza pepsinogena, in vera pepsina. Reazioni: Per riconoscere la presenza nel succo gastrico dell'acido cloridrico, come diremo con maggiori particolari in seguito, s'impiegano delle sostanze coloranti come il violetto di metile, la tropeolina, la floroglucina, il verde brillante, la vaniglina che lo svelano col mutamento di colore, pero queste reazioni possono essere mascherate dalla presenza degli albuminoidi e dei peptoni. Si puo ancora trattare il succo gastrico con acqua ed etere: l'acqua fissa l'acido cloridrico, l'eter
PREV.   NEXT  
|<   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27  
28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   >>   >|  



Top keywords:
cloridrico
 

sangue

 

quantita

 
carbonica
 

formando

 
gastrico
 

anidride

 

pepsina

 

carbonati

 

silicico


Reazioni

 
carbonico
 

presenza

 

deglutita

 

tessuti

 

trovasi

 

questi

 

combinato

 

digerente

 
seguito

libero

 

esiste

 
proporzione
 

minima

 

trovansi

 

liberi

 

organismo

 
fosforico
 

solforico

 
fluoridico

combinati

 

escrementi

 

saliva

 

faccia

 
eccezione
 

combinazione

 

sostanza

 
colore
 

mutamento

 

queste


reazioni

 
possono
 

svelano

 

brillante

 

vaniglina

 

essere

 

mascherate

 

trattare

 

ancora

 

albuminoidi