FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50  
51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  
llo di Esbach. Si fa una soluzione a caldo di 5 gr. d'acido picrico e 10 d'acido citrico in mezzo litro d'acqua distillata; per dosar l'albumina con questo reattivo, si usano dei tubi con graduazione speciale che si vendono sotto il nome di albuminometri Esbach; in questi vi ha, andando dal fondo alla superficie, una scala graduata, piu su un segno cui corrisponde un U e piu in alto ancora un segno cui corrisponde un R. Si versa la urina sino al segno U, vi si aggiunge di reattivo tanto che si vada fino al segno R.: dopo molte ore, leggendo alla scala annessa si vedra il numero delle graduazioni occupate dal precipitato, corrispondenti ad altrettanti grammi d'albumina. Hoppe Seyler fa di tutti gli albuminoidi 8 gruppi: 1 Albumine solubili. 2 Globulina. 3 Fibrina. 4 Acidalbumina. 5 Albuminati alcalini. 6 Sostanza amiloide. 7 Peptone. 8 Albumina coagulata. _1 gruppo--Albumine solubili_. Questo gruppo comprende l'albumina dell'uovo, la albumina del sangue e l'albumina muscolare, la quale non si confonda con la miosina, appartenente al secondo gruppo. Nel sangue v'ha in media gr. 70 su mille di seroalbumina: questa devia di 56 gradi a sinistra la luce polarizzata. L'albumina muscolare ricavasi dal succo del muscolo, che s'ottiene per compressione: col coagulare la miosina, il plasma residuo contiene tre albumine, che precipitano col calore di 45 a 70C. Per separar le albumine dai liquidi che ne contengono in soluzione, s'usa di aggiungere al liquido un po' d'acido acetico ed indi far passare una corrente d'anidride carbonica attraverso lo stesso. Il liquido filtrato, si passa nel dializzatore: i sali che stanno in soluzione, passeranno, l'albumina invece, essendo di natura colloide, non passera e sara trattenuta. Per separar l'albumina dall'uovo, il Wurtz propose di aggiungere un po' d'acetato basico di piombo all'albume d'uovo, precedentemente allungato con acqua e filtrato attraverso un panno, dopo pero d'averlo ben, bene sbattuto. L'acetato di piombo produce un abbondante precipitato, che si raccoglie e si lava; indi si fa di esso con acqua della poltiglia, in cui si fa passare una corrente di anidride carbonica la quale fa dell'albuminato di piombo formato, albumina, che rimane sciolta, e carbonato di piombo che precipita. Filtrando, il carbonato di piombo resta nel filtro, la soluzione albuminosa passa attraverso: essa evaporata a 40 C. da in ultimo albumina pura. L'albumi
PREV.   NEXT  
|<   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50  
51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  



Top keywords:
albumina
 

piombo

 

soluzione

 
gruppo
 

attraverso

 
muscolare
 

sangue

 

Albumine

 

precipitato

 

solubili


aggiungere

 
carbonica
 

anidride

 

corrente

 

filtrato

 

carbonato

 

acetato

 

passare

 

albumine

 
separar

liquido

 

miosina

 
reattivo
 

Esbach

 

corrisponde

 

natura

 

stesso

 
colloide
 

dializzatore

 
picrico

invece

 

passeranno

 

stanno

 

essendo

 
liquidi
 

precipitano

 

calore

 
contengono
 

passera

 

citrico


distillata

 
questo
 

acetico

 

propose

 

precipita

 

Filtrando

 

sciolta

 

rimane

 

poltiglia

 

albuminato