FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  
_ C_{5}H_{5}Az_{5}O: e una polvere incolora, amorfa insolubile nell'acqua, nell'alcool, solubile negli acidi e nelle soluzioni alcaline, poco solubile nell'ammoniaca. Cogli acidi forma sali solubili nell'acqua. Trovasi nel pancreas, nel fegato, abbondantissima nel guano; nella vescica natatoria di alcuni pesci trovasi combinato alla calce in bei cristallini che rifrangono fortemente la luce. Una soluzione di cloridrato di guanina riscaldata e trattata con una soluzione satura d'acido picrico da un precipitato giallo cristallino. _Allantoina_ C_{4}H_{6}Az_{4}O_{3}. Si ottiene trattando l'acido urico con un alcali: trattata a sua volta con un alcali concentrato si decompone in acido ossalico ed ammoniaca. Trovasi nell'urina fetale e dei poppanti e nel liquido dell'amnios. E cristallizzabile in grossi prismi lucidi, incolori, solubili nell'acqua, poco solubili nell'alcool. La soluzione acquosa vien precipitato dal nitrato d'argento, facendo ad esso seguire dell'ammoniaca, la quale, in eccesso, ridiscioglie il precipitato. Trattata a freddo con ipobromito di sodio, da il 50% del suo azoto allo stato di gas (Malerba). Per ottenerla dall'urina e per riconoscerla si aggiunge a questa della barite in soluzione acquosa e si filtra, indi si aggiunge del bicloruro di mercurio, che precipita l'allantoina, infine si fa passare per il liquido una corrente di idrogeno solforato e s'aggiunge del nitrato d'argento e poi dell'ammoniaca: s'ha un precipitato bianco, fioccoso e, dopo qualche tempo, conformato a piccolissime sferule in cui un atomo d'idrogeno dell'allantoina e sostituito da un atomo di argento. Puo ottenersi l'allantoina ossidando l'acido urico con perossido di piombo. CAPITOLO 6. _Sostanze azotate e fosforate_. _Lecitine_ C_{44}H_{90}AzPhO_{8}: sono combinazioni eteriformi dell'acido fosfoglicerico. Trovansi abbondanti nel tessuto nervoso, nelle uova di pesci, nel tuorlo d'uovo, nello sperma, nei corpuscoli del sangue. Si presenta sotto forma di masse granulari cristalline. E solubile nell'alcool, nell'etere, negli olii grassi. Nell'acqua si gonfia formando una colla molle; questa abbandonata per qualche tempo acquista reazione acida e si scinde in colina ed acido fosfoglicerico. L'acqua agisce sulla lecitina, si come sull'amido, che gonfia e spappola: esaminando questi granuli gonfiati, appaiono goccioline o tubuli rotondi con doppio contorno: son queste le _fortini mieliniche_ che si t
PREV.   NEXT  
|<   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  



Top keywords:
soluzione
 

precipitato

 

ammoniaca

 
solubili
 

argento

 
allantoina
 

aggiunge

 

solubile

 

alcool

 

gonfia


trattata

 
acquosa
 

questa

 

qualche

 

idrogeno

 

fosfoglicerico

 

nitrato

 

alcali

 

liquido

 
Trovasi

Lecitine

 

azotate

 
fosforate
 

tessuto

 

queste

 

Trovansi

 

abbondanti

 
eteriformi
 

combinazioni

 
Sostanze

contorno

 

ossidando

 

mieliniche

 

conformato

 
piccolissime
 

fioccoso

 

bianco

 
sferule
 

nervoso

 

perossido


piombo

 
ottenersi
 

fortini

 

sostituito

 

CAPITOLO

 

tuorlo

 

formando

 

spappola

 

esaminando

 

questi