FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62  
>>  
la bile agiscono d'accordo nella digestione dei grassi. Il succo enterico, alcalino, contribuisce all'emulsione e saponificazione dei grassi. Sec. 4. _Pigmenti_. Son dette pigmenti molte sostanze azotate dell'organismo, cui il colore caratteristico fa aggruppare in una sola categoria. E di questi alcuni possedon ferro nella loro molecola, come l'ematina, l'emina, la melanina, altri non ne possiedono. _Ematina_ C_{96}H_{51}Az_{6}O_{18} e il pigmento rosso del sangue formatosi dalla ossidazione dell'emocromogeno, sostanza cristallizzabile, che trovasi nei corpuscoli rossi del sangue in uno stroma speciale. Puo ottenersi trattando l'emoglobina con soluzione di soda a 100C in completa assenza d'ossigeno. L'ematina e una polvere rosso bruna, a riflesso metallico, insolubile nell'acqua, nell'etere, nell'alcool, solubile negli alcali, anche molto diluiti. Puo ottenersi precipitandola dalle sue soluzioni merce acqua di calce o di barite. E una sostanza dicroica presentando una colorazione verde, allorche la si guarda attraverso, una colorazione rosa, guardandola con luce riflessa. Allo spettroscopio si comporta diversamente secondoche le soluzioni sono acide od alcaline: nel primo caso, da tre strie d'assortimento: una tra C e D, l'altra tra D ed E, la terza tra E ed F di Frauenhofer. La soluzione alcalina da una sola grossa stria tra C e D. Oltre l'uso dello spettroscopio, v'ha molti mezzi chimici per riconoscere l'ematina nei vari liquidi: Per riconoscerne la presenza patologica nell'urina si aggiunge della potassa caustica, merce cui precipiteranno i fosfati terrosi, i quali sono colorati piu o meno fortemente in rosso. Altra reazione: si mettano in un tubo da saggio 2 c.c. di tintura di guaiaco e 2 c.c. di essenza di trementina e si agiti sinche il liquido avra assunto un colorito bianco latte, per trovarsi in sospensione in minuti globetti la tintura nell'essenza di trementina; si versi questa pian piano in un tubo da saggio contenente urina: se l'urina contiene ematina, mostrera, nel piano di contatto, prima un alone azzurro, poi un precipitato resinoso, tinto in azzurro. Si renda alcalina l'urina con ammoniaca, indi si aggiunga un po' d'acido tannico, in soluzione acquosa, e poche gocce d'acido acetico e si riscaldi. S'avra in poche ore un precipitato bruniccio di tannato di ematina. Ho notato che, aggiungendo una goccia di soluzione alcolica di ematossilina, all'urina contenente ematina
PREV.   NEXT  
|<   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62  
>>  



Top keywords:

ematina

 
soluzione
 

tintura

 

sostanza

 

sangue

 

trementina

 
saggio
 
contenente
 

alcalina

 
colorazione

spettroscopio

 

ottenersi

 

soluzioni

 

essenza

 

precipitato

 

azzurro

 

grassi

 

bruniccio

 
riscaldi
 

riconoscere


liquidi

 

aggiunge

 

potassa

 

caustica

 
acetico
 

patologica

 
chimici
 

riconoscerne

 

presenza

 
aggiungendo

Frauenhofer

 

goccia

 

ematossilina

 

assortimento

 

alcolica

 

notato

 
tannato
 

grossa

 

terrosi

 

contatto


assunto

 

colorito

 

liquido

 

sinche

 
bianco
 
questa
 

contiene

 

globetti

 
mostrera
 

trovarsi