FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36  
37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   >>   >|  
iae lo sdoppia in alcool ed anidride carbonica. Nell'urina diabetica il glucosio subisce lo stesso sdoppiamento per azione di un fermento speciale fatto da cellule rotondeggianti con prolungamenti filamentosi. Molte reazioni del glucosio sono l'applicazione della sua forza riducente sui vari composti. 1 Reattivo (del Moore): si fa una soluzione di potassa caustica e si aggiungono pochi centimetri cubici di questa all'urina sospetta: riscaldando l'urina s'abbruna e da odore di caramelle per la formazione d'acido melassico. 2 Reattivo (di Boettcher): si aggiunga carbonato di soda all'urina contenente il glucosio, indi del magistero di bismuto cioe nitrato basico di bismuto e si riscaldi, s'avra un precipitato grigio e colorazione di tutta l'urina contenuta nel tubo da saggio in giallo-bruno. 3 Reazione (del Trommer). Si aggiunge all'urina da esaminare della potassa caustica e poche gocce di solfato di rame: il liquido prende una colorazione azzurro-oscuro. Riscaldando s'ha un precipitato giallo di ossidulo di rame dovuto alla riduzione dell'ossido di rame operata dal glucosio. 3^{a} reazione (Selmi). Aggiungendo all'urina poche gocce di soluzione di acido picrico, se questa non contiene glucosio, non altera il color giallo dell'acido, altrimenti si colora in rosso-sangue. 4 reazione (di Callaud). Evaporando a caldo lentamente, in una capsula, la urina, si depone un precipitato di cristalli prismatici di glucosato di cloruro di sodio di formula: formola (C_{6}H_{12}O_{6})^2ClNa+ H. Questi cristalli sono solubili nell'acqua e precipitano anidri od idrati. 5 reazione (di Worm-Muller). E una reazione molto sensibile: si faccia una soluzione di soda caustica in acqua gr. 100, in questa si versi di tartrato doppio di sodio e potassio gr. 10 e di solfato di rame, vitriuolo azzurro, gr. 2,50. Si riscaldino 2 c.c. di questa soluzione e 4 c.c. di urina, in due tubi da saggio: unendo i due liquidi si ha un precipitato giallo di ossidulo di rame piu o meno abbondante. Per il dosamento del glucosio si adopera il liquido di Fehling, il metodo della fermentazione e la saccarimetria. Reattivo di Fehling. Si faccia una soluzione di gr. 1,60 di tartrato neutro di potassio in gr. 100 di acqua e si aggiunga a questa una soluzione di gr. 130 di soda caustica in gr. 600 d'acqua. Ottenuto questo miscuglio vi si versi piano piano ed a poco a poco una soluzione di gr. 40 di solfato di rame in gr. 168 d'acqua.
PREV.   NEXT  
|<   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36  
37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   >>   >|  



Top keywords:
soluzione
 

glucosio

 

questa

 
caustica
 

precipitato

 
reazione
 

giallo

 

Reattivo

 

solfato

 

bismuto


ossidulo

 
faccia
 

Fehling

 

tartrato

 

liquido

 

azzurro

 

cristalli

 

potassa

 

colorazione

 
saggio

aggiunga

 

potassio

 
sdoppia
 

solubili

 

Questi

 

formola

 

lentamente

 
Evaporando
 

Callaud

 
sangue

capsula

 

depone

 

precipitano

 

formula

 
cloruro
 

prismatici

 

glucosato

 
metodo
 

fermentazione

 

saccarimetria


adopera

 
dosamento
 

abbondante

 

neutro

 

miscuglio

 

questo

 

Ottenuto

 

colora

 

sensibile

 

Muller