FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39  
40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  
trico concentrato ed acido solforico trasforma lo zucchero in una sostanza esplosiva nitro-saccarosio. Il _Lattosio_ e lo zucchero del latte, trovasi in questo come secrezione specifica dalla glandula mammaria. Non e ben noto come si produca in questa eppero si crede abbia l'attributo di sostanza saccorogena un corpo proteide esistente nel latte. Trovasi nell'urina delle lattanti in caso di ristagno di latte, e del pari dopo l'ingestione di molto latte. Lo zucchero di latte cristallizza in tavolette rombiche bianche solubili nell'acqua, insolubili nell'etere: devia a destra il piano della luce polarizzata. Puo subire indirettamente la fermentazione alcoolica. Direttamente subisce la fermentazione lattica cioe lo sdoppiamento in acido lattico ed anidride carbonica. Il Koumis ed il Kefir son due bevande fatte con latte fermentato e che contengono in proporzioni diverse alcool, anidride carbonica ed acido lattico; questo ottenuto per fermentazione diretta, quello per fermentazione indiretta cioe preceduta dal mutarsi il lattosio in glucosio. Son due bevande di gran valore ed i montanari del Caucaso ne usano come tonico eccellente. Per riconoscere il lattosio si aggiunge al liquido di cui si sospetta una soluzione di acetato neutro di piombo; riscaldando, il liquido assume un colore giallo bruno che si fa rosso coll'aggiunta dell'ammoniaca. Il _mellitosio_ si trova abbondante nel miele, in molte specie di Eucaliptus australiane. E sciropposo. Per azione dei saccarificanti si trasforma in maltosio e zucchero d'uva. Non fermenta direttamente ma deve sdoppiarsi per fermentare in glucosio e levulosio. Il glucosio fermenta direttamente, il levulosio invece ha bisogno di cambiarsi in glucosio. Devia a sinistra i raggi polarizzati. Si comporta come tutti i glucosidi coi loro reattivi pero non risponde alla seguente reazione di Krauze cui ben rispondono gli altri. Si faccia una soluzione concentrata di bicromato di potassio e se ne versino pochi centimetri cubici nel liquido da esaminare, si riscaldi tutto e si aggiungano un tre o quattro gocce di acido solforico: il mellitosio non essendo riducente sull'acido cromico fatto libero dall'acido solforico non dara la colorazione verdastro chiaro che avrebbe data la presenza de gli altri giucosidi. Sec. 3. _Acidi_--Diconsi acidi organici quei composti che nascono dalla sostituzione d'un gruppo carbossilico ad un atomo d'idrogeno di un idrocarburo saturo es:
PREV.   NEXT  
|<   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39  
40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  



Top keywords:
glucosio
 

fermentazione

 

zucchero

 
solforico
 

liquido

 
lattico
 

trasforma

 

mellitosio

 

lattosio

 

levulosio


direttamente

 
questo
 

sostanza

 

fermenta

 

carbonica

 

anidride

 

soluzione

 

bevande

 

risponde

 
comporta

reattivi

 

seguente

 
glucosidi
 

sciropposo

 

azione

 

saccarificanti

 

australiane

 
Eucaliptus
 

abbondante

 
specie

maltosio

 

cambiarsi

 

bisogno

 

sinistra

 
invece
 

reazione

 

sdoppiarsi

 
fermentare
 

polarizzati

 

centimetri


giucosidi

 
Diconsi
 

presenza

 

verdastro

 

colorazione

 

chiaro

 

avrebbe

 

organici

 

idrogeno

 

idrocarburo