FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41  
42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  
dentemente dalla presenza dell'ossido di carbonio si deduce la presenza dell'acido. L'acido etilideno lattico e inattivo sui raggi polarizzati mentre l'acido etinolattico e destrogiro. Da sali il cui coefficiente di solubilita e maggiore di quello dei sali dell'acido etinolattico, eppero si tien come norma nella distinzione tra i due acidi. E un liquido lievemente gialletto inodore solubile nell'acqua, nell'alcool, nell'etere. --_L'acido etilenolattico_ trovasi nel succo muscolare che si ricava facendo l'infuso acquoso dei muscoli; in questi e accompagnato dall'acido sarcolattico cui rassomiglia differendosene per le molecole d'acqua di cristallizzazione dei sali cui formano e specialmente per essere l'etilenolattato di zinco amorfo ed il sarcolattato, cristallino. E un liquido di consistenza sciropposa, incolore solubile nell'acqua, nell'alcool, nell'etere. --_Acido sarcolattico_ da [Greek: sarkos] carne: fu cosi chiamato da Liebig l'acido lattico che si trova nel muscolo morto o stanco proveniente o dalla fermentazione lattica dell'inosite o dall'ossidazione funzionale di questa. Per riconoscerlo si aggiunge al liquido da esaminare un po' di carbonato di rame, si ha un precipitato di globetti di sarcolattato di rame: questo pero e poco solubile nell'alcool e in cio differisce dal lattato di rame ottenuto cogli altri isomeri. L'acido sarcolattico sotto l'influenza del calore si muta in acido lattico ordinario. --_Acido idracrilico_: e isomero all'acido lattico. Hammerstenn dice che finora non fu trovato nell'organismo, Wislicenius dice d'averlo trovato nell'edema di un ammalato d'osteomalacia. --_Acido colalico_ C_{24}H_{40}O_{5}. Si forma nella bile in decomposizione: eppero trovasi nelle feci. Trovasi nel contenuto intestinale allorche le fermentazioni eccessive rendono insufficiente il potere antiputrido della bile. L'acido colalico cristallizza in prismi rombici o in tavole aggruppate; questi son solubili piu a caldo che a freddo nell'alcool eppero facendone soluzioni a caldo si hanno precipitati col raffreddarsi dei mezzi solventi. Nella bile trovasi accoppiato a glicina formando acido glicocolico ed a taurina formando acido taurocolico. La reazione per gli acidi biliari e di Pettenkofer e consiste nell'aggiungere un po' di saccarosio alla urina e far che vi si sciolga agitando il liquido nel tubo da saggio, indi si aggiunge un po' d'acido solforico concentrato: la presenza degli acidi bi
PREV.   NEXT  
|<   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41  
42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  



Top keywords:
alcool
 

lattico

 

liquido

 
trovasi
 

sarcolattico

 
eppero
 

presenza

 

solubile

 

aggiunge

 

colalico


trovato

 
sarcolattato
 

formando

 

questi

 

etinolattico

 

decomposizione

 

contenuto

 

intestinale

 

allorche

 
eccessive

Trovasi

 

saggio

 
fermentazioni
 

solforico

 

Hammerstenn

 

finora

 

isomero

 
ordinario
 

idracrilico

 
organismo

Wislicenius

 

concentrato

 

rendono

 

osteomalacia

 
averlo
 

ammalato

 

agitando

 
precipitati
 

raffreddarsi

 

biliari


calore

 
consiste
 

Pettenkofer

 

soluzioni

 

taurocolico

 

taurina

 

glicocolico

 

accoppiato

 

solventi

 

reazione