FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35  
36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   >>   >|  
ogeno in glucosio del pari lo trasforma in glucosio il sangue che attraversa il fegato: pero si noti che nel sangue circolante v'ha glucosio e non glicogene. Per preparare il glicogeno si immerge il fegato d'un'animale morto da poco tempo nell'acqua a 100C per impedire l'azion dei fermenti e si riduce in poltiglia. Da questa si toglie l'albumina col coagularla e trattenerla su filtro: dal filtrato si precipita il glicogene mediante alcool. Il glicogeno e elemento termogeno per eccellenza: nei muscoli esso e sorgente di forza attiva eppero nei muscoli in lavoro la sua quantita diminuisce notevolmente. La cellulosa dell'amido rimane dopo l'estrazione della granulosa cui forma scheletro ed involucro. E colorata dall'iodo in giallo rossiccio, mentre la granulosa si colora in violetto cupo. Trovasi in alcune alghe e nei vegetali, abbondantissima; alcuni batteri (ad esempio il bacillus amylo-bacteri presentano nel loro protoplasma molta cellulosa. Nelle feci trovasi come prodotto escrementizio. L'acido nitrico trasforma la cellulosa, quindi la carta, la bambagia di cotone, la paglia, in pirossilina o cotone fulminante, solubile in un miscuglio di alcool ed etere. La soluzione dicesi collodio ed adoperasi a vari usi. Il reattivo di Schweizer o liquore cupro-ammonico, liquido di colore azzurro intensissimo, che si ottiene per azione dell'aria e del rame sull'ammoniaca, scioglie la cellulosa. Glucosidi C_{6}H_{12}O_{6}. Composti neutri o lievemente acidi, che si trovano in moltissimi vegetali e prendono gran parte nel ricambio dell'organismo animale. Glucosio: e abbondante nell'uva e nei frutti acidi. E cristallizzabile in prismi sottili, raggruppati, solubili nell'acqua e nell'alcool, insolubili nell'etere. Nell'uomo trovasi normalmente nel sangue, nel chilo e nelle urine; in queste la quantita di glucosio non eccede mai tracce minime normalmente, ma in casi patologici puo trovarsi in dose eccessive tanto da dare alle urine un alto peso specifico ed una consistenza sciropposa. Lo zucchero diabetico e una modifica allotropica del glucosio e dicesi paraglucosio. Nel tubo digerente l'origina dall'alimentazione o che tale si introduca o per le modificazioni che subiscono gli altri idrati di carbonio sotto l'azione dei vari enzimi digestivi. Nel sangue ve n'e nel rapporto del 0,5 per 100 nato dallo sdoppiarsi del glicogene iu glucosio ed urea. Il lievito di birra per azione del Saccaromices cerevis
PREV.   NEXT  
|<   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35  
36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   >>   >|  



Top keywords:
glucosio
 

cellulosa

 

sangue

 
glicogene
 

alcool

 
azione
 

cotone

 

muscoli

 

quantita

 

trovasi


vegetali

 
dicesi
 

glicogeno

 

fegato

 

trasforma

 

granulosa

 

animale

 

normalmente

 

eccede

 
frutti

cristallizzabile

 

sottili

 
solubili
 

insolubili

 

abbondante

 

queste

 

raggruppati

 
prismi
 

Composti

 
ammoniaca

scioglie

 

Glucosidi

 

colore

 

liquido

 
azzurro
 

intensissimo

 

ottiene

 
prendono
 

ricambio

 

organismo


moltissimi

 
trovano
 

neutri

 

lievemente

 

Glucosio

 

idrati

 

carbonio

 

enzimi

 

subiscono

 

alimentazione