FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61  
62   >>  
sta soluzione l'uno per cento di acido acetico che forma un precipitato; si filtra e si lava il residuo: il liquido e l'acqua di lavaggio, uniti insieme, sono novellamente precipitati coll'alcool; il precipitato e ripreso coll'acqua a cui si aggiunge uno per cento di acido acetico e il tutto si riscalda a 40 per qualche tempo; si forma un nuovo precipitato che si separa per filtrazione. Il liquido filtrato vien reso alcalino colla soda caustica ed e portato di nuovo a 40C; si forma un precipitato in massima parte fatto di sali terrosi. Separato il deposito, si concentra il liquido e si sottomette alla dialisi che lascia passare i peptoni, la tirosina e la leucina. Nel dializzatore resta un liquido, il quale evaporato a dolce calore, lascia un residuo giallastro, trasparente, alquanto elastico, che in massima parte, e costituito da tripsina. (Malerba)* La tripsina, cosi preparata, e solubile nell'acqua, insolubile nella glicerina. --Pare che il succo enterico abbia anche un potere peptogenico su qualche albumina: secondo Schiff e Boas ha azione su molte albumine, non sulla sola fibrina, come credeva Thiry. I professori Malerba, Boccardi e Iappelli, per studii recenti, credono che il succo enterico non abbia facolta peptogena sulle sostanze albuminoidi. _Enzimi sdoppianti i grassi ed emulsivi_ Si ammette che gia i grassi neutri subiscano nello stomaco una parziale decomposizione in acidi grassi e glicerina: a questa funzione provvede soprattutto la _steopsina_ del succo pancreatico. Essa e solubile nell'acqua: facendo un infuso acquoso del pancreas ed aggiungendo a questo dell'ossido di magnesia, la steopsina trovasi nel precipitato. L'emulsione dei grassi e data dalla bile, dal succo pancreatico e dai succhi intestinali. La bile da ad essi una emulsione grossolana, che presto sparisce: il succo pancreatico da invece una emulsione fina e che piu non scompare; eppero la bile ed il succo pancreatico agiscono cospirantemente allo scopo di ottenere una emulsione completa. La bile favorisce l'azione steolitica del succo pancreatico e saponifica, del pari che i succhi enterico e pancreatico, gli acidi grassi formati dallo sdoppiamento dei grassi neutri. I saponi formatisi vengono assorbiti facilmente: essi favoriscono moltissimo il passaggio attraverso le mucose intestinali dei globetti di grasso in emulsione, eppero, com'e chiaro, il succo pancreatico e
PREV.   NEXT  
|<   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61  
62   >>  



Top keywords:
pancreatico
 

grassi

 

emulsione

 
precipitato
 

liquido

 
enterico
 

eppero

 

intestinali

 

tripsina

 

succhi


lascia

 
massima
 

steopsina

 

Malerba

 

solubile

 

glicerina

 

residuo

 

neutri

 

acetico

 
qualche

azione

 

sdoppianti

 
aggiungendo
 

pancreas

 

questa

 

funzione

 

questo

 
albuminoidi
 

Enzimi

 
provvede

emulsivi

 

facendo

 

subiscano

 

stomaco

 
parziale
 

infuso

 

acquoso

 
ammette
 

ossido

 

soprattutto


decomposizione

 
grossolana
 

saponi

 

formatisi

 

vengono

 

assorbiti

 

sdoppiamento

 

saponifica

 

formati

 

facilmente