FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  
ra ed evaporando la soluzione. E cristallizzabile in tavole rombiche gialliccie. Per riconoscerlo nei liquidi che ne contengono, anche in quantita minime, si adopera la reazione di Gmelin, per cui si aggiunge al liquido da esaminare dell'acido nitrico-nitroso: la presenza della bilirubina si svelera con la reazione, cosiddetta, dell'iride, pel prodursi di una serie di colori che dal basso all'alto sono: il giallo, il rosso, il violetto, il bleu, il verde. Reazione di Huppert: si aggiunge ad una soluzione di bilirubina resa alcalina, del latte di calce, si ha un precipitato che si raccoglie e si lava. Questo, posto in una soluzione di alcool e d'acido Solforico, la colora, a caldo, in verde smeraldo. Per riconoscere i pigmenti biliari nell'urina puo usarsi il metodo di Hathrein che e semplicissimo: egli aggiunge all'urina riscaldata della tintura di iodo, la quale da una colorazione verde, nel caso che vi sia della bile. _Biliverdina_. La bile, estratta da un animale morto da qualche tempo, e colorata in verde: questa colorazione le e data dalla biliverdina che vien dalla ossidazione della bilirubina. Differisce da questa perche incristallizzabile: e insolubile nell'acqua, nell'etere, nel cloroformio, e solubile nell'alcool. Risponde alle reazioni della bilirubina: e trasformato dall'idrogeno nascente in idrobiliverdina. Altri pigmenti biliari son la bilifuscina, la biliprasina, la bilicianina, la biliumina. La prima e un prodotto di idratazione della bilifuscina, la seconda e un prodotto di idratazione della biliverdina, merce due molecole d'acqua. Staedeler ha descritto un altra pigmento-bilumina. Credo utile raggruppare i principali pigmenti biliari in un quadro che ne segua l'origine e lo sviluppo: 2(C_{96}H_{51}N_{6}Fe_{3}O_{18}) + 6HO = 6(C_{32}H_{48}N_{2}O_{6}}) + 6FeO ematina bilirubina C_{32}H_{48}N_{2}O_{6} + (H_{2}O + 3O) = C_{32}H_{20}N_{2}O_{10} bilirubina biliverdina C_{32}H_{48}N_{2}O_{6} + (H_{2}O + O) = C_{32}H_{20}N_{2}O_{8} bilirubina bilifuscina C_{32}H_{20}N_{2}O_{10} + (H_{2}O + O) = C_{32}H_{22}N_{2}O_{12} bilifuscina biliprasina _Pigmenti dell'urina_. _Urobilina_: si forma nell'urina per azione di un cromogeno od urobilinogeno in essa contenuto: la quantita, che se ne elimina, normalmente, eccede mai un li
PREV.   NEXT  
|<   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  



Top keywords:
bilirubina
 

bilifuscina

 

aggiunge

 
biliverdina
 

soluzione

 
pigmenti
 

biliari

 

alcool

 

biliprasina

 

prodotto


idratazione

 
questa
 

colorazione

 

reazione

 

quantita

 

descritto

 

Staedeler

 

molecole

 

pigmento

 
quadro

principali

 

raggruppare

 
seconda
 

bilumina

 

liquidi

 

idrogeno

 

nascente

 
trasformato
 

reazioni

 
solubile

Risponde

 

idrobiliverdina

 

biliumina

 

origine

 
bilicianina
 

contengono

 

sviluppo

 
azione
 

cromogeno

 

Urobilina


Pigmenti

 
urobilinogeno
 

eccede

 

normalmente

 

elimina

 

contenuto

 

rombiche

 

tavole

 

gialliccie

 

cloroformio