FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52  
53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  
tossica di questo gas. L'emoglobina consta di globulina e di ematina: questa e un pigmento contenente ferro. Per dosare la quantita di emoglobulina nel sangue, sia a scopo teoretico, sia a scopo clinico, si fa uso dei vari globulimetri ed emometri. Il globulimetro di Mantegazza consiste in una bottiglina larga e schiacciata, di quelle che frequentemente sono porta-odori. In questa si mette il sangue diluito e, attraverso di esso, si guarda una fiamma la quale, evidentemente, si vedra piu o men bene, secondoche meno o piu ricco di globuli e il sangue da esaminare. Indi si frappongono alla bottiglina ed alla fiamma dei vetri colorati in bleu-azzurro, che e il colore complementare al color del sangue. Allorche si sara aggiunto tal numero di vetrini colorati che la fiamma si vedra netta, potra dedursi da questo la ricchezza del sangue in emoglobina: questo apparecchio e pero un emocromometro piu che un globulimetro. Per calcolare il numero dei globuli si diluisce il sangue con una soluzione alcalina indifferente e se ne osserva una nota quantita al microscopio, con obbiettivo fornito di una rete micrometrica. Questa rende possibile il contare esattamente i globuli: piu osservazioni ripetute saranno sufficienti ad indicar il numero dei globuli ematici con grande approssimazione, sol che si badi a tener conto della diluizione fatta. A questo gruppo appartiene _la vitellina_ che trovasi nel tuorlo dell'uovo associata colla lecitina. _La miosina_ e tenuta in dissoluzione nel sarcolemma (Kuhne). Ha la proprieta di coagulare spontaneamente dopo la morte, ed e pero il fattore della rigidita muscolare cadaverica. E molto solubile negli alcali diluiti e negli acidi. _La paraglobulina_ o sostanza fibrinoplastica si trova nel siero del sangue, nei corpuscoli bianchi, nel connettivo ecc. assieme al fibrinogeno: queste due sostanze non reagiscono nei vasi integri: allorche le pareti interne di questi s'alterano o il sangue fuoriesce in massa, s'ha la coagulazione. Schmidt isola la para dalla meta-globulina facendo passare una corrente di anidride carbonica nel sangue di cavallo, in cui essendosi aggiunto del solfato di sodio, in soluzione, per ritardar la coagulazione, siano precipitati i globuli ematici. Dopo alquanto tempo si hanno alcuni fiocchi che, separati colla filtrazione, tolgono al sangue la facolta di coagulare (sostanza fibrinoplastica): facendo passare ancora altra anidride carbonica si separeranno delle mas
PREV.   NEXT  
|<   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52  
53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   >>  



Top keywords:
sangue
 

globuli

 

questo

 
fiamma
 

numero

 
sostanza
 

emoglobina

 

fibrinoplastica

 

soluzione

 

carbonica


bottiglina

 
facendo
 

coagulazione

 

aggiunto

 

passare

 

globulina

 

anidride

 

questa

 

quantita

 
ematici

colorati

 

coagulare

 
globulimetro
 

corpuscoli

 

paraglobulina

 

connettivo

 

bianchi

 
diluiti
 

tenuta

 
miosina

dissoluzione

 

sarcolemma

 

lecitina

 

associata

 
trovasi
 

tuorlo

 

proprieta

 
cadaverica
 

solubile

 

muscolare


rigidita

 
spontaneamente
 

assieme

 

fattore

 

alcali

 

alterano

 

precipitati

 

alquanto

 

ritardar

 

essendosi