FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141  
142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   >>   >|  
e sfogliare gli antichi registri della parrocchia. Le generazioni di Sulzena sfilarono davanti a me:--poche stirpi che si riproducono e moltiplicano attraverso i secoli sullo stesso ceppo come gli abeti delle loro montagne. Sempre gli stessi cognomi coi nomi di battesimo che si ripetono alternati da nonno a nipote, per cui si direbbe che lo stesso uomo riapparisca a intervalli. Alcuno scompare per sempre, non si sa se spento o emigrato,--tal altro riappare dopo un lungo tratto--come lo Strona. Che misterioso fascino ho provato a ripassare quelle genealogie d'ignoti! Passai molte ore in questa singolare rivista. Un accidente venne a distrarmene. Levando uno dei volumi, ne avevo smosso una fila nella scanzia, che, ad un tratto rovino a terra. Nel chinarmi a raccoglierli, vidi che era caduta coi libri anche una scatola di latta e giaceva a terra scoperchiata e capovolta. Conteneva dei ricordi: una fettuccia tricolore, una palla di fucile, un mazzolino di fiori appassiti, un piccolo volumetto di Tacito, stampato a Parigi nel 1665, logoro e spiegazzato agli angoli,--e finalmente un piccolo astuccio di velluto turchino sbiadito. La coscienza mi avverti che stavo per commettere un abuso di confidenza e il mio primo pensiero fu di raccogliere quelle reliquie e di rinchiuderle senza guardarle. Ma fidatevi degli artisti: essi sono avvezzi a coonestare, col pretesto di studiare il mondo, le piu indiscrete curiosita. Non potei resistere alla tentazione. Apersi l'astuccio, e, immaginatevi la mia sorpresa, ci trovai il ritratto in miniatura di una ballerina nel suo costume di teatro. Era una figura di singolare bellezza; un visino diciottenne, delicato, pallido, assottigliato dal dolore o dalle infermita, un'aria di bonta capricciosa, una soave fierezza di fanciulla viziata. Una corona di rose bianche le cingeva il capo da cui scendevano lunghi riccioloni di capelli biondi: altre rose le inghirlandavano la vita sottile e ornavano il gonnellino azzurro. Ella rassomigliava a qualcuno che io conosceva: ma non sapevo a chi. Ero tanto assorto cogli occhi sul ritratto, a frugare nella mia memoria per evocare al confronto tutte le fisonomie femminili che avevo prima vedute,--che non mi accorsi della presenza di Mansueta, se non quando la sentii esclamare: --Oh il ritratto di Rosilde che credevo avere perduto! Dove l'aveva cacciato? Rosilde, la madre di Aminta! Diffatti ella aveva i suoi lineamenti. --V
PREV.   NEXT  
|<   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141  
142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   >>   >|  



Top keywords:

ritratto

 

quelle

 
singolare
 

tratto

 

Rosilde

 

piccolo

 

astuccio

 

stesso

 

bellezza

 
visino

diciottenne
 

pallido

 

delicato

 
figura
 
costume
 

ballerina

 

teatro

 
assottigliato
 

dolore

 
viziata

fanciulla

 
corona
 
bianche
 

registri

 

fierezza

 

miniatura

 
infermita
 

capricciosa

 

trovai

 
coonestare

pretesto
 

studiare

 

Sulzena

 

avvezzi

 

fidatevi

 

artisti

 

indiscrete

 

immaginatevi

 

generazioni

 
parrocchia

sorpresa
 
Apersi
 

tentazione

 

curiosita

 

resistere

 
cingeva
 

scendevano

 

presenza

 

accorsi

 

Mansueta