FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   >>  
o di merito e di cuore, ad uno che l'aveva ospitata, che le aveva usato riguardo senza esservi spinto ne dalla concupiscenza ne dalla vanita. Pero fu con viva gioia ch'ella si accorse d'essergli cara. Cio bastava al suo orgoglio e non aveva la pretesa ne di dare, ne di ottenerne amore. Era troppo modesta per questo. Certo ella non scandagliava troppo in fondo i proprii sentimenti, non notomizzava con analisi soverchiamente rigorosa l'effetto che produceva nel suo cuore lo sguardo affettuosamente grave di don Luigi, il suo viso allora giovanile e incorniciato da ricche ciocche ricciute di capelli nerissimi. Ella ci teneva a non farsi illusioni,--e forse questa sua modesta smania di realta era la piu grande, la piu generosa delle illusioni. Pero ella non la smenti mai neppure con se stessa; se i desideri, i timidi suggerimenti del suo cuore si levarono alla fine contro di essa per dissiparla,--ella seppe vincerli, frenarli, farli tacere. Ella non penso mai a calcolar sull'avvenire di lui e del presente non prese mai che le ore di riposo: e quando si avvide che ella poteva influire sul suo destino, nuocergli, ebbe il coraggio di.... Ma non precipitiamo gli avvenimenti. Rosilde e don Luigi si vedevano dunque regolarmente tutte le mattine. A quell'ora, dopo la messa prima, si faceva nel Presbiterio e nel villaggio una gran pace. Il campanile dopo aver confidato agli echi della montagna i suoi squilli di benedizione taceva. Baccio, svestito, coll'abito di sacrestia, il sacro carattere delle sue funzioni, usciva in campagna con tutta la sua famiglia. Mansueta attendeva al governo del suo pollaio: governo assoluto, personale, faccenda di colossale importanza. Essi rimanevano soli in mezzo alla vasta e gioconda quiete mattinale. Era giunta la primavera. L'aria olezzava di primolette e di viole. Nei campicelli scaglionati sui clivi, una verzura pallida annunziava colla lirica verginale delle sue tinte delicate l'epopea splendida delle spighe d'oro. In tanta gloria di cielo, in tanta serenita di paesaggio, i loro colloqui erano tutti tranquilli e lieti. Quantunque Rosilde avesse per don Luigi un grande rispetto, l'umilta vera di lui, la sua repugnanza per ogni apparato. per ogni posa anche la piu legittima della sua dignita, davano alla conversazione un tono perfetto di uguaglianza. Schivo di tutte le affettazioni, egli non la chiamava mai figliola e, neppure sorella, diceva senz'altro Rosilde. Egli, c
PREV.   NEXT  
|<   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   >>  



Top keywords:

Rosilde

 

troppo

 
illusioni
 

neppure

 

grande

 

governo

 

modesta

 

quiete

 

sacrestia

 
mattinale

gioconda
 

giunta

 

campanile

 
confidato
 
primavera
 

rimanevano

 

famiglia

 
Mansueta
 

attendeva

 
Baccio

funzioni

 
usciva
 
svestito
 

campagna

 

taceva

 

pollaio

 
carattere
 

montagna

 

importanza

 
colossale

faccenda
 

assoluto

 

benedizione

 

personale

 

squilli

 

verginale

 

legittima

 

dignita

 

conversazione

 
davano

apparato
 
repugnanza
 

avesse

 

Quantunque

 

rispetto

 
umilta
 

perfetto

 

diceva

 

sorella

 

figliola