FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   >>  
lla, la poveretta, sapeva confessare la sua colpa e giustificare nello stesso tempo Don Luigi. Dimenticava il proprio pudore per difendere il suo e ci riusciva. Mi narrava minutamente tutte le soavi e tristi scene del suo amore per farne risaltare la innocenza, la purezza sopraffatta ma non vinta di lui. Ella aveva avvertito gli ostacoli che le condizioni, i pregiudizi del mondo, gli anatemi della religione metteva fra loro due: ella s'era tolto il compito di spezzarli da sola; di sfidare ella sola il biasimo, le convenzioni, di commettere da sola il sacrilegio, se sacrilegio c'era:--insomma poiche l'amore doveva costare una colpa--ella volle prendere su se stessa la colpa--dargli l'amore,--prevenendo la sua coscienza, aveva creduto evitargliene i rimorsi.--Io vi dico che quello era un gran cuore, e che il suo era un errore sublime. Il signor De Emma pronunzio queste parole con forza e ci guardava colla sicurezza di chi intende d'essere creduto--e noi due chinammo assenzienti la fronte. Il dottore ripiglio: --Il suo era l'amore meno l'egoismo--L'idillio progrediva rapidamente. Tuttavia finche non usci dalla cornice di austera realta del presbiterio, esso rimase sempre cosi sereno ed innocente. Don Luigi non sarebbe mai venuto meno alla severa illibatezza del suo costume la all'ombra del suo campanile, accanto al suo altare, dove tutto gli rammentava i doveri che la sua coscienza gli rappresentava inviolabili. Del resto egli non desiderava o non sapeva di desiderare; le gravi occupazioni che venivano ad interromperlo lo premunivano contro gli eccessivi abbandoni. Ma egli usava passare qualche ora del pomeriggio nella solitudine tanto cara della Carbonaia che forse voi conoscete. E Rosilde comincio a seguirlo colassu. Egli non fu sorpreso di trovarla in quel soave rifugio dove egli dava da quindici anni convegno ai sogni della sua gioventu; e si abbandonava alle vaghe carezze della fantasia. La fantasia fu la galeotta. Egli non seppe mai bene cio che gli accadesse cola. La realta si perdette nei limbi profondi di un misticismo inebbriante. Il pietoso inganno per cui la povera Rosilde fe' sagrificio di tutta se stessa, non sarebbe mai svanito se non erano gli sciagurati avvenimenti di questi giorni. I loro ritrovi, liberi di ogni estraneo ritegno, presero una intonazione assai piu ardente. Quando Rosilde arrivava per sentieri remoti e veniva a sedersi presso di lui, spesso chinava il bel capo sulle sue gino
PREV.   NEXT  
|<   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   >>  



Top keywords:

Rosilde

 

sapeva

 
sacrilegio
 

realta

 

sarebbe

 

creduto

 

stessa

 

coscienza

 

fantasia

 
colassu

quindici
 

conoscete

 

rifugio

 
comincio
 
sorpreso
 

trovarla

 

seguirlo

 
pomeriggio
 

occupazioni

 
desiderare

venivano

 
interromperlo
 
rammentava
 

rappresentava

 

doveri

 

inviolabili

 
desiderava
 

premunivano

 

contro

 
solitudine

Carbonaia
 

qualche

 

abbandoni

 

eccessivi

 

passare

 

ritegno

 

estraneo

 

presero

 

intonazione

 
liberi

questi
 
avvenimenti
 

giorni

 

ritrovi

 

ardente

 
Quando
 

chinava

 

spesso

 

presso

 

sentieri