FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   >>  
ndonare cosi colei che era la causa di ogni sua fortuna, e si trattenne tutto quell'inverno. Anche allora egli riusci a scongiurare la crisi minacciata. Le sue cure vinsero la violenza del male. Verso il fine di febbraio Rosilde torno a stare meglio, ma era tanto debole stavolta, tanto sfinita che la convalescenza progrediva molto stentatamente. La rigidezza dei clima la teneva in continue oscillazioni. Il dottore pensava con viva inquietudine ai venti e alle pioggie del marzo imminente. Una settimana di tempesta poteva uccidere l'Inferma. Allora egli suggeri il ritorno in Italia. Rosilde non disse ne si ne no, ma non si decideva mai. Il dottore indovino il segreto motivo della sua esitanza, Ella non aveva piu parenti all'infuori di Mansueta che stava a servire dal curato di Sulzena: la malattia aveva esauriti quasi interamente i suoi risparmi. In Italia come e dove avrebbe vissuto? Il dottore ne parlo a Jenny, le ricordo le obbligazioni ch'egli aveva alla Rosilde, gli confido il suo stato e la prego di trovar modo di aiutarla. La giovine sposa, buonissimo cuore, interpreto rettamente e liberalmente il suo desiderio. Si reco essa stessa dall'inferma e tanto fece e tanto disse che l'indusse a seguirli in Italia. Per qualche mese le cose andarono a meraviglia, l'accordo delle due giovani pareva perfetto; quando Rosilde parlava di partire i signori De Emma le davano sulla voce, ed ella messi da parte i pensieri dell'avvenire accettava con gioia la generosa ospitalita. Ma, dicono i montanari, due galli in un pollaio, due donne in una casa non fanno il paio. Il sereno non tardo ad intorbidarsi. Colla salute rinverdiva la mirabile bellezza di Rosilde; la sua fisionomia vivace, espressiva, gareggiava vittoriosamente colla figura forse un po' tranquilla di Jenny. Tutti ne parlavano in Zugliano e nei dintorni; facevano dei confronti, aggiungevano delle supposizioni che appunto per il loro carattere di maldicenza trovavano larga e pronta accoglienza. Qualche ciarla comincio a salire fino all'orecchio della signora De Emma. Ella comincio a dubitare, poi a sospettare. Il sospetto e un miraggio che ha l'aria di una rivelazione. Tutte le cose pigliano attraverso a quello un'apparenza menzognera che, per disgrazia, e piu verosimile del vero, s'incontrano in una logica piu stretta perche piu artifiziale della realta. La effusione tutta italiana con cui Rosilde manifestava al dottore la propria riconosc
PREV.   NEXT  
|<   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   >>  



Top keywords:

Rosilde

 

dottore

 
Italia
 

comincio

 

vivace

 

espressiva

 

fisionomia

 

sereno

 

intorbidarsi

 
salute

rinverdiva
 

bellezza

 

mirabile

 
generosa
 
signori
 

partire

 

davano

 
parlava
 

quando

 
meraviglia

andarono

 
accordo
 
giovani
 

perfetto

 

pareva

 

ospitalita

 
dicono
 

montanari

 

pollaio

 
accettava

pensieri
 

avvenire

 

apparenza

 

quello

 

menzognera

 

disgrazia

 

verosimile

 

attraverso

 

pigliano

 
miraggio

sospetto
 
rivelazione
 

incontrano

 

italiana

 

manifestava

 
riconosc
 

propria

 

effusione

 

stretta

 

logica