FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42  
43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   >>   >|  
i che non sognavo) quelle due scintille non erano una illusione, quelle due scintille esistevano, quelle due scintille erano occhi veri, due occhi oscuri che mi guardavano, che mi guardavano fissi fuor da quel berretto infernale!... Balzai nel mezzo della stanza e nello stesso tempo... diedi in uno scroscio di risa. Il berretto rotolo per terra, e il piu leggiadro topolino del mondo mi passo tra le gambe. --Ecco uno, pensai, ricacciandomi fra le coltri, uno che ha avuto piu paura di me. E spento il lume, e mormorato come il bramino: Tutto non e che ombra vana! mi addormentai per non risvegliarmi che a mattino inoltrato. VI. Una delle piu care soddisfazioni che si possano provare viaggiando, e quella del ritrovarsi, dopo un buon sonno, in un paese dove si e giunti di notte e di cui, per conseguenza, non avete che una idea complessiva raccolta nel buio, e, il piu delle volte, affatto opposta alla realta. Giacche tenebra vuol dire esagerazione, cosi nel bene come nel male, nel brutto come nel bello. Svanita la fatica del corpo e l'animo riposato delle memorie del cammino percorso, le novita che vi circondano par che acquistino attrattive maggiori. Uscendo dalla nuova camera o solo mettendo il capo alla finestra, l'aspettazione e la curiosita sono soddisfatte, comunque sia la scena che vi si affaccia, nel modo stesso che se foste davanti ad un quadro nel momento in cui l'artista ne toglie il lenzuolo che lo nascondeva. La porta e la finestra danno sull'ignoto; un passo, e voi sapete, d'improvviso, a che vi hanno condotto le tante leghe percorse; un'occhiata, e vi decidete a restare o rifare il bagaglio:--parlo a coloro che viaggiano--come si dovrebbe sempre viaggiare--senza meta prestabilita. Ora la mia finestra dava sul giardino del presbiterio; un giardino ampio e solcato, sparso da viali di varia larghezza che si intersecavano ad angoli retti, dando altrettanti confini alle aiuole. In quegli angoli sorgevano, sovrapposti a rozze basi di mattoni dei vasi di limoni di straordinario rigoglio, le cui foglie si distinguevano, pel luccichio, in mezzo a tutte le altre. Le viti sorrette da lunghi pali, erravano in tutte le direzioni, qui formando delle vie coperte sotto cui intravedevo panche e tavole di pietra scura, la abbarbicandosi ai muri che da due lati facevano ala al giardino. La vegetazione era splendida: maggio aveva fatto il suo dovere. Le macchie dei fiori, gialli, rossi, turchini,
PREV.   NEXT  
|<   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42  
43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   >>   >|  



Top keywords:

scintille

 

quelle

 

giardino

 

finestra

 

angoli

 

stesso

 
berretto
 

guardavano

 
larghezza
 
sempre

viaggiare

 
presbiterio
 
intersecavano
 

viaggiano

 
dovrebbe
 

prestabilita

 
sparso
 

solcato

 
condotto
 

nascondeva


ignoto

 
lenzuolo
 

toglie

 

quadro

 

davanti

 

momento

 

artista

 

sapete

 

restare

 

decidete


rifare

 

bagaglio

 

occhiata

 
percorse
 
improvviso
 

coloro

 

abbarbicandosi

 

facevano

 

pietra

 

tavole


coperte

 

intravedevo

 
panche
 

macchie

 
dovere
 
gialli
 

turchini

 
vegetazione
 
splendida
 

maggio