FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66  
67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   >>   >|  
solaio certi volumi che usavano leggere di soppiatto e che vendeva loro di tanto in tanto il compiacente mercante girovago (il _masciago_) che passava pel paese ogni quindici giorni; e il lettore del _Manuale di Filolea_ fu molto contrariato di veder un vuoto nelle due file di libri ascetici che componevano tutta la sua supellettile letteraria. Poche persone venivano a visitare l'ammalato: la casa De Boni aveva qualche cosa scritto sulla facciata che parea dire alla gente--"stanimi lontano". E ancora, a quei che vi andavano di tanto in tanto, vuoi per carita, vuoi per altri fini, la mezz'ora, presso quel capezzale, somigliava a una mezz'ora passata in una tomba. Il vecchio podagroso li salutava con un monosillabo, poi li lasciava parlare, mentre la sua attenzione pareva aggirarsi le mille miglia lontano. Le labbra erano in perpetua agitazione, e gli occhi che teneva abitualmente fissi alla parete davanti a se, d'improvviso, a un punto inconcludente del discorso che gli era fatto, si animavano e venivano a squadrar stranamente dal capo ai piedi il narratore. Cio che facea rabbrividire e balzar sulla sedia costui. A volte, li interrompeva sul piu bello di una narrazione con un addio, secco come una acciuga, e riapriva un _San Tomaso d'Aquino_, o il _Mese di Maria_, riaccomodandosi il guanciale sotto la testa. La famiglia non si diede per molto tempo pensiero di queste ascetiche malinconie. Ma un giorno il figlio Angelo s'accorse che la cosa si spingeva a conseguenze imprevedute e per lui poco gradevoli. Suo padre diventava caritatevole,--faceva delle elemosine. Per un uomo, noto per la sua tirchieria, la cosa era grave. Era certo segno di un grande disordine morale; percio i maggiori eccessi diventavano possibili. Diffatti la sua prodigalita in breve non ebbe piu limiti. Buttava via il danaro e le robe dalla finestra--letteralmente. Quale era stata la causa di si strano rivolgimento? Ecco: un giorno leggendo il Vangelo; gli era caduta sottocchio quella sentenza, satura di un sublime socialismo, che dice:--_In verita vi dico e piu facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che non un ricco entri nel regno dei cieli_.--E poi la risposta del Cristo al Fariseo:--_Se vuoi la salute, va, vendi ogni aver tuo, e danne il prezzo ai poveri_. Queste parole avevano rimescolato le viscere del vecchio peccatore spaventato. Il suo animo fu sopraffatto da superstiziosi terrori. Inoltre una voce gli sussurrava in
PREV.   NEXT  
|<   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66  
67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   >>   >|  



Top keywords:

venivano

 

vecchio

 

lontano

 

giorno

 

morale

 

grande

 
disordine
 

percio

 
possibili
 
limiti

Buttava

 
danaro
 
prodigalita
 

maggiori

 
eccessi
 

diventavano

 
Diffatti
 

elemosine

 
figlio
 

malinconie


Angelo

 
spingeva
 

accorse

 

ascetiche

 

queste

 

famiglia

 

pensiero

 

conseguenze

 

imprevedute

 

tirchieria


faceva

 

caritatevole

 

gradevoli

 
diventava
 
poveri
 

prezzo

 

salute

 

risposta

 

Cristo

 

Fariseo


Queste

 

parole

 
superstiziosi
 

terrori

 
Inoltre
 
sussurrava
 

sopraffatto

 
rimescolato
 
avevano
 

viscere