FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85  
86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   >>   >|  
una casa di salute. La nostra farmacia ebbe dunque subito dei rapporti con lui. Il dottore si dedicava quasi esclusivamente alle malattie di cervello. E, come vi dissi, l'Angelo De Boni si arrovellava allora per liberarsi del padre. Lo presentai al De Emma, il quale, per sottrarre il vecchio alle sevizie della famiglia, acconsenti, mediante una modica pensione a prenderlo nel suo nuovo stabilimento. Il vecchio non oppose alcuna resistenza, ma concepi un odio implacabile per quelli della sua famiglia, tantoche non voleva piu vederli. Cio dava fastidio ad Angelo, perche non essendo accertata giuridicamente l'alienazione mentale del padre, egli ne temeva un testamento di vendetta. Del resto il vecchio era mansuetissimo;--solo rimaneva chiuso, muto, assorto tutto il giorno nella lettura dei suoi libri religiosi. Il signor De Emma aveva con se due giovani donne: una inglese, sua moglie,--l'altra italiana, vezzosissima, i cui rapporti colla famiglia per allora rimasero ignoti. Si credeva fosse un'inferma in cura del dottore--tanto era patita e sparuta. Costei, per suo gusto, si occupava degli ospiti dello stabilimento. Aveva una pazienza, e certe maniere e certo visino dolce, amorevole, che i malati presero a volerle bene: era un pallido raggio di sole nella tenebria squallida della loro vita di ospedale. Ed anche il De Boni non rimase insensibile alle sue cure.--Un giorno che il poveraccio s'affaticava, a forza di lenti, di decifrare il carattere minutissimo di un _Sant'Agostino_, ella glielo prese di mano, sedette accanto al letto e gli fe' lettura. Poi ci torno ogni di. In breve ella acquisto imperio grandissimo su quel bietolone. E fu in grazia sua se il signor Angelo pote ripresentarsi al suo padre senza farlo montare in furore.... La giovinetta un po' colle buone, un po' colle brusche, come si usa coi ragazzi, sapeva ridurlo docile come un agnello;--tutte le volte che il figlio si presentava, era lei la sua introduttrice e assisteva a tutti i loro colloqui. Strani colloqui di grugniti e di muggiti non interotti che dalle soavi sue parole. Ella faceva da interprete, da paciera.... In quella il vecchio orologio a pendolo della scala batte sei colpi. --Sei ore, sclamo Bazzetta, gia sei ore! Era scritto ch'io dovessi rimanere un altro pezzo con la mia curiosita oramai vivissima. XII. Le ampolle e gli ampollini, i vasi di porcellana, le tazzette di marmo, i pestelli, le forbici, i cucchiai, i b
PREV.   NEXT  
|<   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85  
86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   >>   >|  



Top keywords:

vecchio

 

Angelo

 
famiglia
 

rapporti

 

colloqui

 

stabilimento

 

giorno

 

allora

 

lettura

 
signor

dottore
 

grazia

 

bietolone

 
furore
 
brusche
 

rimase

 

insensibile

 
montare
 

giovinetta

 
ripresentarsi

glielo

 
affaticava
 
Agostino
 

carattere

 

minutissimo

 

decifrare

 
sedette
 

accanto

 

acquisto

 
imperio

poveraccio
 

grandissimo

 

muggiti

 

dovessi

 

rimanere

 

scritto

 

sclamo

 

Bazzetta

 

curiosita

 
oramai

tazzette
 
pestelli
 

forbici

 

cucchiai

 

porcellana

 
vivissima
 

ampolle

 

ampollini

 

presentava

 

figlio