FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81  
82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   >>   >|  
asse da sotterra. Non so perche le donne, che seguivano in gran numero il feretro, non erano disposte in fila a due a due, come gli uomini. Forse perche erano desse le veramente afflitte: e il dolore si ribella alle leggi dell'ordine. Quasi tutte singhiozzavano; molte avevano il grossolano fazzoletto turchino e rosso sugli occhi, parecchie, le fanciulle in ispecie, portavano in tutta la persona, i segni di una angoscia pensierosa e profonda. L'umile corteggio, composto di poco meno di un centinaio di persone, era chiuso da altri terrazzani che, non appartenendo alla Confraternita, si erano messi i loro giubboni della festa; e in mezzo a loro, correndo innanzi e indietro, fra le gambe e gli ombrelli chiusi, una masnada di ragazzetti scamiciati pei quali quella riunione di gente era una festa tanto piu gradita perche era una soprappiu delle solite del calendario. La bara deposta, i _Fratelli_, divisi in due schiere, andarono ad uno ad uno a collocarsi dietro l'altar maggiore. Tutti gli altri si gettarono in ginocchio. Squillo sottilmente un campanello. Don Sebastiano usci a dir la messa: il coro intuono le funebri litanie. Otto grosse candele ardevano intorno alla morta, e la cera gocciolava agglomerandosi lunghesse in grosse e bizzarre stalattiti, che Baccio, in cio assai piu decoroso dei sagrestani di citta, si guardava bene di andar a raccogliere. Alcuna di esse, staccandosi di un tratto, andava a cader sui bossoli di metallo; cio produceva un rumor secco e forte che faceva alzar qualche testa piamente china, e bisbigliare e farsi dar del gomito i ragazzi. Il prete salutava il tabernacolo, si curvava, si rialzava, spalancava le braccia; dal coro giungevano gli _ora pro ea_, or gutturali or in tono sostenuto, a uguali intervalli. Uno sprazzo di pallida luce illumino d'improvviso un angolo della chiesa, e tosto svani; una porta laterale si era aperta e rinchiusa. Un uomo era entrato, che non si fece il segno della croce, non piego il ginocchio, ma si addosso alla parete e vi resto ritto come una statua. Soltanto che uno scrollo lo scoteva ogni tanto da capo ai piedi; allora si passava una mano sulla fronte e poi tentava di farsi ancor piu istecchito, come se volesse penetrare nel muro che lo sosteneva. Un sordo mormorio, come s'ode nella foresta quando una corrente d'acqua e vicina, era corso da un capo all'altro di quella folla inginocchiata. --E il marito della povera morta, mi disse all'orecchio Bazzet
PREV.   NEXT  
|<   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81  
82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   >>   >|  



Top keywords:

perche

 

ginocchio

 
quella
 

grosse

 

gutturali

 

sostenuto

 

uguali

 

intervalli

 

seguivano

 
braccia

giungevano
 

sprazzo

 

pallida

 
laterale
 
aperta
 

rinchiusa

 

chiesa

 
illumino
 

improvviso

 
angolo

spalancava

 
rialzava
 
produceva
 

faceva

 

metallo

 

bossoli

 
tratto
 

staccandosi

 

andava

 
qualche

salutava
 

tabernacolo

 

curvava

 

ragazzi

 

gomito

 

piamente

 

bisbigliare

 

entrato

 

foresta

 
corrente

quando
 
mormorio
 

penetrare

 

volesse

 

sosteneva

 
vicina
 

povera

 

orecchio

 

Bazzet

 

marito