FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137  
138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   >>   >|  
redi che consentira? mi domando rannuvolandosi di nuovo. --Lo spero, risposi, per lasciare al buon curato intero il merito di dargli la grande novella. --Quando ne parlerai? --Oggi stesso.... --No, oggi no: domani, ma che non ci sia io. Promisi di contentarlo. Ma quella stessa sera riferii al curato il tenore di quel nostro colloquio. Il buon prete mi strinse con effusione la mano e mi ringrazio cosi vivamente del servizio resogli che a dir il vero ne arrossivo un poco. Mi pareva disdicevole che il Signore ringraziasse Mefistofele d'avergli sedotto il suo Fausto. Ma come, ripensandoci poi, dovetti ammirare la profonda rettitudine, l'alta carita di quell'animo superiore! Era una mente troppo vasta per capire nello strettoio del fanatismo; egli vedeva le cose dall'alto e da lontano. Per lui la fede e l'abnegazione non era passiva obbedienza,--ma elezione volontaria: e tale la voleva negli altri. Aveva una frase sua per condannare le professioni forzate. Diceva:--l'olio di mallo va tutto in fumo. Egli aggiunse quella sera queste confidenti parole: --Io ho scelto volentieri questo mio stato: era il solo che si confacesse al mio carattere; l'ho abbracciato con trasporto come una tavola di salvezza per il mio spirito saturo del mondo.... Eppure.... quanti errori non ho commessi!... Era la seconda volta che mi parlava di se e sempre per accusarsi! --Noi abbiamo forse evitato molte disgrazie, mi disse poi. Noi si faceva questi discorsi passeggiando sotto il pergolato in attesa della cena. In uno dei tanti giri che facemmo, svoltando rapidamente levai a caso lo sguardo ad un finestrello mezzo nascosto nel fogliame di un melo tirato a spalliera: e mi parve di scorgervi una figura che si ritraesse frettolosa nell'ombra. Quel finestrello illuminava un corridoio che dalla sacrestia metteva all'appartamento di don Sebastiano. Mi venne il sospetto che il cupo vicecurato ci stesse ascoltando. E lo dissi a don Luigi. Si rabbuio un momento; poi, data una crollatina di spalle: --Non monta, sclamo; in fin dei conti non facciamo nulla di male. Cio era vero; ma i suoi sentimenti elevati, purissimi potevano essergli imputati a colpa da animi piccini. E, in ogni caso, egli si fidava troppo. Ci era la chi poteva dargli di grandi molestie, come si vedra in seguito. Don Luigi era tanto contento quella sera, che non si die pensiero di questo piccolo incidente e continuo il discorso. Mi s
PREV.   NEXT  
|<   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137  
138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   >>   >|  



Top keywords:

quella

 

troppo

 
questo
 

curato

 

finestrello

 

dargli

 

sguardo

 

spalliera

 

figura

 
scorgervi

ritraesse
 

frettolosa

 

tirato

 
nascosto
 
fogliame
 

abbiamo

 

accusarsi

 
evitato
 

disgrazie

 
sempre

errori

 
quanti
 
commessi
 

seconda

 

parlava

 

faceva

 
facemmo
 

rapidamente

 

svoltando

 
discorsi

questi
 

passeggiando

 

attesa

 

pergolato

 

sospetto

 

piccini

 

fidava

 

imputati

 

essergli

 
sentimenti

elevati
 
potevano
 

purissimi

 

poteva

 

piccolo

 
pensiero
 

incidente

 

continuo

 

discorso

 

contento