FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98  
99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   >>   >|  
areti, quasi paurosamente. Il giardino apriva anch'esso le sue mille palpebre d'ogni colore. I fiorelli che si schiudono all'apparire del sole, cominciavano a sorridere, e i loro petali si intravedevano fra le corolle, come ansiosi di osservare all'intorno che cosa fosse accaduto durante la loro prigionia. Tutti i sudditi dell'entomologia, dal paria al sultano alzavano la testa e si sentivano a rivivere, e le farfalle spalancavano l'ali per abbandonarsi alla caccia avventurosa degli effluvii e dei raggi. Le lumache appese alle scabrosita dei muri, esponevano i loro quattro tentoni filiformi, occheggiando. Le lucertole, svegliate dai primi tepori del sole, facean ballonzolare la coda fra l'una e l'altra fessura. I mosconi ronzavano: i ragni cominciavano a guatare le ragnatele e i moscerini cominciavano ad ingarbugliarvisi.... Dalla cucina del presbiterio usciva un odore delizioso di caffe tostato. Il cielo splendeva serenissimo. --Buon di, mi disse scavalcando, il dottore, gia desto cosi per tempo? La voce del signor De Emma aveva una vibrazione dolce di cui il giorno prima non la avrei creduta suscettibile. E certo che il buon curato gli aveva parlato sul conto mio a quattrocchi con quella strana benevolenza, non so come meritata da me fino a quel punto, che in lui pareva una divinazione di cio che doveva accadere in seguito nei nostri cuori. Il dottore era salito alla camera del suo infermo. Io scontrai sotto un viale del giardino il povero Beppe. Egli andava davanti a me coll'indescrivibile incesso che hanno i sonnambuli, rimondando, sbadato, quasi senza saperlo,--per abitudine di campagnuolo forse, i vigneti delle giovani viti, con gesti da automa. Stropicciava ad una ad una le raffilature che gli restavano in mano, poi le lasciava cadere dietro di se. Portava la testa immota, alquanto volta all'insu, ma quando l'ebbi accostato, senza che egli se ne avvedesse, rimarcai che gli occhi avea rivolti al suolo, semichiusi, immobili. Tutto il suo volto spirava il terrore e la pieta insieme che i poeti ci fanno supporre spirassero dalle maschere formidabili dell'antica tragedia. La desolazione e la sete della vendetta avevano tramutato in una notte quella faccia idillica di contadino, in una faccia di non so qual lugubre eroe. Giacche le notti che seguono le sventure, sono le grandi trasmutatrici. Ogni loro minuto e un colpo di scalpello michelangiolesco. Il marmo candido, innocente, insciente s'atteggia in
PREV.   NEXT  
|<   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98  
99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   >>   >|  



Top keywords:

cominciavano

 

giardino

 
dottore
 

faccia

 

quella

 

raffilature

 

dietro

 

Stropicciava

 

saperlo

 
cadere

abitudine
 

restavano

 

giovani

 
lasciava
 
campagnuolo
 

vigneti

 

automa

 
sbadato
 

nostri

 
camera

salito

 
seguito
 
accadere
 

pareva

 

divinazione

 

doveva

 
infermo
 

indescrivibile

 

incesso

 
sonnambuli

davanti
 

andava

 

scontrai

 

povero

 

rimondando

 

rivolti

 

contadino

 

idillica

 

lugubre

 
Giacche

tramutato
 
desolazione
 

tragedia

 

avevano

 

vendetta

 
seguono
 

sventure

 

candido

 

innocente

 

insciente