FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106  
107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   >>   >|  
roppo pesante? ebbene gettatelo dietro le spalle. Il mondo ha tante strade, sceglietene una, e tirate innanzi senza voltarvi indietro. Mi guardo stupito: nessun pensiero di ribellione aveva mai attraversato quel suo animo umile e mansueto. Si strinse a me rabbrividendo. Superbo di farla da Mentore o meglio da Mefistofele, io ripresi: --Il signor Angelo vi tratta come un cane; mostrategli che siete un uomo col respingere i suoi oltraggiosi beneficii; lasciate la sua casa, buttate il suo pane e fate da voi.--scommetto ch'egli non vi correra dietro a farvelo accettare per forza. --Guardate, dissi poi, accennando al libro di Rousseau che faceva sempre capolino dalla sua tasca, voi avete li un bell'esempio. Non vi fermate alle sue melanconie, ai suoi piagnistei: guardate al sodo della sua vita: tutte le volte che Gian Giacomo ha voluto cercare il successo, il successo gli e venuto incontro: colpa sua se sovente egli l'ha rinnegato per rinchiudersi daccapo nella chiocciola della sua pigrizia. Eravamo cosi arrivati a Sulzena. Fin la l'abatino aveva camminato al mio fianco dritto e spedito. Ma all'ultimo svolto del sentiero, quando apparvero le case del villaggio e piu eminente da una parte del paese, solitaria, piu vasta ma non piu appariscente dall'altre, quella del signor De Boni--non pote contenersi. Tolse il suo braccio di sotto al mio e fe' capire colla sua inquietudine che non voleva essere visto in mia compagnia. Non insistei e lasciai che prendesse un viottolo di traverso che girava dietro alle case. --Ci rivedremo, caro... come ti chiami? gli domandai. --Il sindaco mi fa chiamare Ignazio, per un suo fine di ironia, ma il mio nome e Aminta. --Curioso nome!... vuoi ch'io venga a prenderti qualche volta? --No, fu lesto a rispondere, verro io. E cosi ci separammo amici, di quella vecchia e durevole amicizia che a dieciott'anni si fa in un'ora. XIX. Quando rientrai cominciava ad imbrunire. Il curato stava seduto nell'orto, appoggiato al muricciolo, guardava verso la valle. Pensai ch'egli fosse assorto in gravi riflessioni; non ardii frastornarlo. Ma dopo qualche tempo si volse e mi vide. Pareva calmo; con un cenno del capo m'invito a venirgli d'accanto. Poi indicandomi le prime stelle che spuntavano in fondo al firmamento,--come continuasse un discorso cominciato disse: --Credo che quei raggi sieno un linguaggio; altrettante voci di un colloquio immenso attraverso l'infinito, seg
PREV.   NEXT  
|<   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106  
107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   >>   >|  



Top keywords:

dietro

 

successo

 
signor
 

qualche

 

quella

 

ironia

 

separammo

 

rispondere

 

Aminta

 
prenderti

Curioso
 

capire

 

inquietudine

 
voleva
 
essere
 

contenersi

 

braccio

 
compagnia
 

chiami

 
domandai

chiamare

 
sindaco
 
rivedremo
 

lasciai

 

insistei

 

prendesse

 
viottolo
 

girava

 

traverso

 
Ignazio

imbrunire
 

indicandomi

 

accanto

 

stelle

 

spuntavano

 

venirgli

 

invito

 

firmamento

 

continuasse

 
colloquio

altrettante
 
immenso
 

attraverso

 

infinito

 

linguaggio

 
cominciato
 

discorso

 

Pareva

 

cominciava

 

curato