engo anch'io fino alla chiesa; di la le indichero meglio.
--Benone.
E ci incamminavamo.
Le case erano gia chiuse quasi tutte. Avean l'aspetto piu povero di
quelle vedute nei dintorni; ma in compenso la strada era di una
insolita pulitezza. Alti gruppi di quercie si intercalavano
bizzarramente qua e la all'abitato, coprendo le tegole di verzura e di
ombria; alcune rocche di camino andavano a nascondersi nel frondame;
li, la casa e l'albero non erano vicini, parevano abbracciati.
La luna illuminava quei casti amplessi quasi affettuosamente, ed io
vedeva, nell'umida penombra, di cosi cari _motivi_ di pittura che me
ne piangeva proprio il cuore a staccarmene.
--Dite, il mio brav'uomo, oltre il curato, non conoscete nessuno che
possa offrirmi, pagando, una materassa? Una materassa mi basta e,
quanto al mangiare, sono ancor meno difficile.
--Per carita! Nessuno, nessunissimo; tutta povera gente che a voltarli
colle gambe in aria non cade in terra la croce di un quattrino. I
piu agiati, in questa stagione, sono _all'alpe_: si dorme nelle
stalle o a ciel sereno... s'immagini.
--E fra due ore, trovero alloggio all'osteria di....
--Ne puo esser certo: la Gertrude, la locandiera, una diavolaccia che
ha cinque figlioli sulle spalle, apre ai forestieri di notte:
scenderebbe per servirla, anche se si trovasse in punto di morte.
--Ditemi un po' che facevate intorno alla fontana?
--Le diro: non posso andar a casa se prima non mi sono assicurato che
nulla impedisce il corso dell'acqua. Per esempio, veda, stanotte la
voleva esser bella, se non c'era io a liberare da questa calza il
pertugio. L'acqua inondava la strada, e domattina per le giovenche,
restava nel bacino quella del bucato.
--Siete dunque impiegato municipale?
Spalanco gli occhi, come se gli avessi parlato chinese, poi rispose:
--Io sono il campanaro. E per questo che non posso andar a casa senza
aver visitata la fontana.
Lo strano ravvicinamento del lavatoio col campanile era fatto per
destare la mia curiosita. Ma l'altro non mi fece sospirare, e
continuo:
--Il signor curato non dimentica mai, quando passo nella sua stanza per
metter la spranga alla porta, dopo il rosario, di domandarmi se ci sono
stato "Baccio e il pertugio?" oppure soltanto "_Baccio_?"... Sissignore,
va tutto bene. E come un'altra _terza parte_....
--Il curato copre dunque anche le funzioni di sindaco?
--Il sindaco! Si starebbe freschi se si aspettasse una provvidenza
|