FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122  
123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   >>   >|  
deserto; la porta della chiesa spalancata sugli arpioni, lasciava vedere l'altar maggiore illuminato e i riflessi cadevano sulle casupole della piazzetta. La sera era buia: nelle tenebre fitte del villaggio, nessun altro lume che quello della chiesa. Cosi nella dura vita di quella popolazione montagnuola solo spiraglio d'ideale era la religione. Densi globi d'incenso salivano innanzi al tabernacolo d'argento. Cantavano il _tantum ergo_, inno di lode, dalle intonazioni gravi e melanconiche come tutti gli altri della chiesa. Un solo popolo, che io mi sappia, fortunatissimo popolo d'artisti, fece della gioia un sentimento sacro,--fu il Greco, che inghirlandava di rose e di verbene le colonne dei suoi templi, e intrecciava danze festose innanzi all'ara del sacrificio.--Non ostante il biblico precetto del _servite Domine in laetitia_, il concetto della nostra religione,--come di tutte quelle che il mistico Oriente ha generato,--e il dolore. Tutte le sue parole sono meste, tutte le sue speranze e le sue promesse sono oltre il limite funesto della tomba.--Seguace d'un Dio che non ha potuto sottrarsi ai patimenti, la umanita cristiana sale il Calvario, il soffrire e per lei l'unica salvezza. L'antica filosofia ellenica si e affaticata dietro il veli o d'oro della felicita mondana.... un bioccolo solo, un minuto di gioia alla luce del sole!.... Invece Santo Ambrogio, narra un'antica leggenda, quando trovo un uomo felice ordino alla sua gente di seguirlo immantinenti fuori della casa di colui, la quale doveva essere per la sua fortuna abbandonata da Dio! Chi aveva ragione? E un problema che la fossa risolve in un modo,--e la croce che vi sta su in un altro. Il rito era compiuto: alla salmodia sottentrava il lugubre borbottio del rosario:--una vecchia dalla voce rauca faceva le proposte; un coro di gemiti rispondeva. Baccio spegneva le candele. Poi uscivano dalla chiesa i fedeli, e, quetamente, ad uno ad uno si perdevano nelle strette viuzze muti come ombre. Un breve scalpiccio che s'allontanava, poi un lugubre silenzio non interrotto che dal ciangottare dell'acqua nella vasca della fontana. Nei paesi dell'alta montagna nessun crocchio la sera; la battaglia aspra, cupa della vita, da una avemmaria all'altra,--il resto, quando non e del dolore, e del riposo. Poco dopo entrando in cucina fui assai sorpreso di trovare Aminta in vivace colloquio con Mansueta. M'accorsi ch'io non dovevo essere del tutto estraneo ai
PREV.   NEXT  
|<   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122  
123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   >>   >|  



Top keywords:

chiesa

 

innanzi

 
essere
 

religione

 

lugubre

 

dolore

 

popolo

 

antica

 

nessun

 
quando

leggenda
 

Ambrogio

 

rosario

 
Invece
 
vecchia
 

borbottio

 

compiuto

 
salmodia
 

sottentrava

 
felice

fortuna

 
abbandonata
 
seguirlo
 

immantinenti

 

doveva

 

risolve

 
ordino
 

ragione

 

problema

 
quetamente

riposo
 

entrando

 

avemmaria

 

montagna

 

crocchio

 

battaglia

 

cucina

 

accorsi

 

dovevo

 
estraneo

Mansueta
 
sorpreso
 

trovare

 

Aminta

 

colloquio

 
vivace
 

fontana

 

candele

 

uscivano

 

fedeli