FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33  
34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   >>   >|  
tri. --Quello fu il principio della sua fortuna. Dall'altra parte del lago si gridava invece: Viva la sposa! viva gli sposi! viva il signor Gaspare!--C'erano trenta o quaranta persone, tra invitati, parenti, barcaiuoli e persone di servizio. Nel salone di mezzo a pianterreno, aperto sul giardino, la tavola preparata per la baldoria luccicava di bicchieri, di trionfi di vetro, di confetti, senza dir nulla delle torte, dei marzapani, delle gelatine, che avevano fatto venire da Locarno. Sopra una scansia presso il muro una batteria di bottiglie dal collo d'argento aspettava il momento di scendere in battaglia. Dal giardino ogni soffio piu` vivo del vento portava dentro un profumo acuto di limoni misto al profumo caldo delle vaniglie e dei gelsomini. Isolina, bella, allegra, saltellava come una gattina nella sua innocente giovinezza, finche` tutti sedettero a tavola e fu stappata la prima bottiglia di vin bianco d'Asti, che inondo` della sua spuma d'argento l'abitino della sposa. --Viva la sposa, viva l'allegria! --Viva il signor Gaspare, padre fortunato. --A rivederci al battesimo. Gaspare Carpigna provava nel cuore la dolcezza malinconica del padre che vede la figliuola spiccare il volo dal nido, ma sa che va ad essere felice. Isolina era per quell'uomo taciturno e mezzo selvatico, l'unico ideale al mondo, e si puo` dire che i denari egli li avesse radunati soltanto per lei. Era contento di maritarla bene e con onore. Caspita! oltre il corredo le dava un trecentomila lire sulla mano, e il resto alla sua morte. Il vin d'Asti e il vecchio Barolo di dodici anni non furono versati nel lago. L'allegria come avvien sempre in queste circostanze, un po' tiepida e sconnessa in principio, comincio` subito a levare il bollore. Gli spiriti fremevano come pentole a buon fuoco. A destra e a sinistra del viale splendevano le ghirlande dei palloncini, un rosso, l'altro verde, l'altro bianco, come una bandiera d'Italia, Dal lago veniva sulle onde l'onda d'una serenata strimpellata in un canotto a palloncini gialli, e gia` il segretario comunale col calice in mano, cogli occhietti umidi, stava per leggere una poesia, quando entro` il fattore che aveva una cassettina in mano, chiusa, piegata in una carta e suggellata. --L'ha portato un uomo, --Un altro regalo per la sposa, --Dalla qui, Pietro. Isolina prese la cassettina, e pensando subito a una sua amica di Luino, la colloco` sulla tavola, taglio` i suggelli co
PREV.   NEXT  
|<   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33  
34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   >>   >|  



Top keywords:

tavola

 

Isolina

 

Gaspare

 

palloncini

 

argento

 

bianco

 

subito

 

allegria

 

profumo

 
persone

principio

 
signor
 
cassettina
 

giardino

 
Pietro
 

pensando

 

Barolo

 

avvien

 
sempre
 

queste


circostanze

 

versati

 

furono

 
vecchio
 
dodici
 

taglio

 

avesse

 

radunati

 

soltanto

 

suggelli


denari

 
contento
 

corredo

 

trecentomila

 

regalo

 

Caspita

 

maritarla

 

colloco

 
sconnessa
 

serenata


strimpellata
 
canotto
 

bandiera

 

fattore

 

Italia

 

veniva

 

gialli

 
quando
 

occhietti

 
poesia