FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   >>  
e si mena come un agnellino. Gli pesa di non poter mantenere la parola data. Pesa anche a noi gente ordinaria, che, se abbiamo un soldo di debito, non si dorme piu`. Se il suo babbo non vuol proprio dargliele queste benedette ottocento lire, non si potrebbe trovare il modo di dargliele noi? --In qual maniera? --Se non temessi di offenderlo quel ragazzo l'avrei trovata da un pezzo la maniera. --Dillo.... --Se lei mi aiuta, padroncina, possiamo levarlo dai fastidi. --Certo, ti aiutero`. --Basta che egli non sappia da che parte gli vengono questi denari, e creda che glie li mandi il babbo. --E invece? --Io ho un libretto alla Banca Popolare e c'e` scritto un migliaio di lire, che sono i miei piccoli risparmi in trent'anni che servo questa casa. Di questi denari io non ho alcun bisogno, perche` grazie al cielo, qui non mi manca nulla e non credo nemmeno di perderli, ma solamente di prestarli al sor Enrico, finche` ne avra` bisogno, e me li rendera` quando potra`. Ma se egli sa che vengono da me, naturalmente non li piglia e si offenderebbe di buona ragione che una povera serva voglia prestare il suo denaro a lui. Dico bene? Ella potrebbe invece fargli credere che sono del babbo o che sono suoi.... --Tu sei una buona donna, Costanza,--dissi guardando fisso per la prima volta quel volto giallognolo e quegli occhietti, che non dicevano mai nulla.--La tua idea e` bellissima e ne parleremo domani. --Brava ora vada a tavola e si mostri allegra. Un raggio di gioia rischiaro` la faccia rugosa di quella povera vecchia, che, trottolando, corse in guardaroba, contenta come se avesse vinto un terno al lotto. --Ecco un'idea semplice,--dissi fra me--che non mi e` venuta in mente! Io non avevo ottocento lire sotto la mano, ma possedevo tre volte tanto in oro, in trine e in frivolezze eleganti. Il cuore non abituato ad aver bisogno, non era abituato nemmeno a provvedere ai bisogni degli altri. Anche nell'arte dell'esperienza vale piu` la pratica che la grammatica. Durante la notte raccolsi tante cianfrusaglie che non usavo piu`, vi aggiunsi un anellino di brillanti, e pensai, cosi` a occhio e croce, d'aver raccolto un valore di ottocento lire. La mattina per tempo chiamai la Costanza, che corse col suo libretto nascosto in seno. --Ci ho pensato, Costanza; guarda. Ho raccolto questi gioielli, che non metto piu`, e mi pare che possano bastare. Fanne un involto e senza dir nulla a nessuno, va' dal vicino o
PREV.   NEXT  
|<   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   >>  



Top keywords:

questi

 

ottocento

 

Costanza

 

bisogno

 

maniera

 

raccolto

 

denari

 

libretto

 

abituato

 
invece

nemmeno

 
vengono
 
dargliele
 

potrebbe

 
povera
 

semplice

 

venuta

 

dicevano

 
giallognolo
 

possedevo


bellissima

 

occhietti

 

quegli

 
domani
 
rugosa
 

faccia

 

quella

 

vecchia

 

mostri

 

rischiaro


raggio

 
allegra
 

trottolando

 

tavola

 

guardaroba

 

contenta

 

avesse

 

parleremo

 
chiamai
 

nascosto


pensato
 
mattina
 

occhio

 

valore

 

guarda

 

nessuno

 

vicino

 
involto
 

gioielli

 
possano