Cartier, which flows into the
St. Lawrence about fifteen miles above Quebec." Charlevoix, indeed,
mentions that "Champlain pretend que cette riviere est celle de St.
Charles, mais," he adds, "il se trompe," &c. However, the localities are
still unchanged; though three centuries have since elapsed, the
description of Jacques Cartier is easily recognized at the present day,
and marks out the mouth of the little River St. Charles[84] as the first
winter station of the Europeans in Canada. The following are J.
Cartier's words: "Per cercar luogo e porto sicuro da metter le nave, e
andammo al contrario per detto fiume intorno di dieci leghe costezziando
detta isola (di Bacchus) e in capo di quella trovammo un gorgo d'acqua
bello e ameno ("the beautiful basin of Quebec," as it is called in the
"Picture of Quebec")--nel quel luogo e un picciol fiume e porto, dove
per il flusso e alta l'acqua intorno a tre braccia, ne parve questo
luogo comodo per metter le nostre navi, per il che quivi le mettemmo in
sicuro, e lo chiamammo Santa Croce, percio che nel detto giorno v' eramo
giunti.... Alla riva e lito di quell' isola di Bacchus verso ponente v'e
un goejo d'acque molto bello e dilettevole, e convenientemente da
mettere navilij, dove e uno stretto del detto fiume molto corrente e
profondo ma non e lungo piu d'un terzo di lega intorno, per traverso del
quale vi e una terra tutta di colline di buona altezza ... quive e la
stanza e la terra di Donnacona, e chiamasi il luogo Stadacona ... sotto
la qual alta terra verso tramontana e il fiume e porto di Santa Croce,
nel qual luogo e porto siamo stati dalli 15 di Settembre fino alli 16 di
Maggio 1536, nel qual luogo le navi rimasero in secco." The "one place"
in the River St. Lawrence, "deep and swift running," means, of course,
that part directly opposite the Lower Town, and no doubt it appeared, by
comparison, "very narrow" to those who had hitherto seen the noble river
only in its grandest forms. The town of Stadacona stood on that part of
Quebec which is now covered by the suburbs of St. Roch, with part of
those of St. John, looking toward the St. Charles. The area, or ground
adjoining, is thus described by Cartier, as it appeared three centuries
ago: "terra Tanta buona, quanto sia possibile di vedere, e e molto
fertile, piena di bellissimi arbori della sorte di quelli di Francia,
come sarebbeno quercie, olmi, frassine, najare, nassi, cedri, vigne,
specie bianchi, i quali producono il
|