FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668  
669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   >>   >|  
torto, o al diritto, conviene ch'il forestiero soccumba; ne bisogna pensar che mai si sottomettessero l'Inglesi come l'altre nationi ad uno che chiamano l'Alcalde della Corte, spagnuole di natione, che procede sommariamente contra ogn'uno, per vie pero, et termini Spagnuoli; havendo gl'Inglesi la lor legge, dalla quale non solo non si partiriano, ma vogliano obligar a quella tutti gl'altre." Relatione di Gio. Micheli, MS. [130] Holinshed, vol. IV. p. 80.--Strype, Memorials, vol. III. p. 227.--Memorial de Voyages, MS.--Leti, Vita di Filippo II., tom. I. p. 236. [131] Relazione di Roma di Bernardo Navagero, 1558, published in Relazioni degli Ambasciatori Veneti, Firenze, 1846, vol. VII. p. 378. Navagero, in his report to the senate, dwells minutely on the personal qualities as well as the policy of Paul the Fourth, whose character seems to have been regarded as a curious study by the sagacious Venetian. "Ritornato a Roma, rinuncio la Chiesa di Chieti, che aveva prima, e quella di Brindisi, ritirandosi affatto, e menando sempre vita privata, aliena da ogni sorte di publico affare, anzi, lasciata dopo il saco Roma stessa, passo a Verona e poi a Venezia, quivi trattenendosi lungo tempo in compagnia di alcuni buoni Religiosi della medesima inclinazione, che poi crescendo di numero, ed in santita di costumi, fondarono la Congregazione, che oggi, dal Titolo che aveva Paolo allora di Vescovo Teatino, de Teatini tuttavia ritiene il nome." See also Relazione della Guerra fra Paolo Quarto e Filippo Secondo, di Pietro Nores, MS. [132] Relazione di Bernardo Navagero. [133] Ibid.--Nores, Guerra fra Paolo Quarto e Filippo Secondo, MS.--Giannone, Istoria Civile del Regno di Napoli, (Milano, 1823,) tom. X. pp. 11-13. [134] "Vuol essere servito molto delicatamente; e nel principio del suo pontificato non bastavano venticinque piatti; beve molto piu di quello che mangia; il vino e possente e gagliardo, nero e tanto spesso, che si potria quasi tagliare, e dimandasi mangiaguerra, il quale si conduce dal regno di Napoli." Relazione di Bernardo Navagero. [135] "Nazione Spagnuola, odiata da lui, e che egli soleva chiamar vile, ed abieta, seme di Giudei, e feccia del Mondo." Nores, Guerra fra Paolo Quarto e Filippo Secondo, MS. "Dicendo in presenza di molti: che era venuto il tempo, che sarebbero castigati dei loro peccati; che perderebbero li stati, e che l'Italia saria liberata." Relazione di Bernardo Navagero. At an
PREV.   NEXT  
|<   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668  
669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   >>   >|  



Top keywords:
Relazione
 

Navagero

 

Filippo

 

Bernardo

 
Guerra
 

Quarto

 
Secondo
 

Napoli

 
quella
 
Inglesi

alcuni

 

Civile

 

Istoria

 

Religiosi

 

compagnia

 
Venezia
 
Verona
 

medesima

 

trattenendosi

 
Milano

ritiene

 

Congregazione

 

tuttavia

 

allora

 

Vescovo

 

Teatino

 

Teatini

 

fondarono

 
inclinazione
 
Titolo

crescendo

 
Pietro
 

costumi

 

santita

 

numero

 

Giannone

 

feccia

 
Giudei
 

Dicendo

 
presenza

abieta

 

odiata

 

soleva

 
chiamar
 
venuto
 

Italia

 

liberata

 

perderebbero

 

castigati

 

sarebbero