FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   >>  
nsier cercando in mille modi Non creder quel ch'al suo dispetto crede: Ch'altra Angelica sia, creder si sforza, Ch'abbia scritto il suo nome in quella scorza. Poi dice: Conosco io pur queste note; Di tal io n'he tante e vedute e lette. Finger questo Medoro ella si puote; Forse ch'a me questo cognome mette. Con tali opinion dal ver remote Usando fraude a se medesmo, stette Ne la speranza il mal contento Orlando, Che si seppe a se stesso ir procacciando. Ma sempre piu raccende e piu rinuova, Quanto spenger piu cerca, il rio sospetto; Come l'incauto augel che si ritrova In ragna o in visco aver dato di petto, Quanto piu batte l'ale e piu si prova Di disbrigar, piu vi si lega stretto. Orlando viene ove s'incurva il monte A guisa d'arco in su la chiara fonte. Aveano in su l'entrata il luogo adorno Coi piedi storti edere e viti erranti. Quivi soleano al piu cocente giorno Stare abbracciati i duo felici amanti. V'aveano i nomi lor dentro e d'intorno Piu che in altro de i luoghi circonstanti, Scritti, qual con carbone e qual con gesso, E qual con punte di coltelli impresso. Il mesto Conte a pie quivi discese; E vide in su l'entrata de la grotta Parole assai, che di sua man distese Medoro avea, che parean scritte allotta. Del gran piacer che ne la grotta prese, Questa sentenzia in versi avea ridotta: Che fosse culta in suo linguaggio io penso; Et era ne la nostra tale in senso: Liete piante, verdi erbe, limpide acque, Spelunca opaca e di fredde ombre grata, Dove la bella Angelica, che nacque Di Galafron, da molti in vano amata, Spesso ne le mie braccia nuda giacque; De la commodita che qui m'e data, Io povero Medor ricompensarvi D'altro non posso, che d'ognior lodarvi: E di pregare ogni signore amante E cavallieri e damigelle, e ognuna Persona o paesana o viandante, Che qui sua volonta meni o Fortuna, Ch'all'erbe, all'ombra, all'antro, al rio, alle piante Dica: Benigno abbiate e sole e luna, E de le nimfe il coro che provveggia, Che non conduca a voi pastor mai greggia. Era scritta in Arabico, che 'l Conte Intendea cosi ben, come Latino. Fra molte lingue e molte ch'avea pronte Prontissima avea quella il Paladino E gli schivo piu volte e danni et onte, Che si trovo tra il popul Saracino. Ma non si vanti, se gia n'ebbe frutto; Ch'un dan
PREV.   NEXT  
|<   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   >>  



Top keywords:

entrata

 

Angelica

 

Quanto

 

creder

 

piante

 

grotta

 
Orlando
 

Medoro

 
questo
 
quella

Spesso

 
Galafron
 
nacque
 

braccia

 
giacque
 

ricompensarvi

 
cercando
 

ognior

 
povero
 

commodita


sentenzia

 
ridotta
 

linguaggio

 

Questa

 

allotta

 

scritte

 

piacer

 

limpide

 

queste

 

Spelunca


fredde

 

nostra

 

lodarvi

 
lingue
 
Conosco
 

pronte

 

Prontissima

 

Paladino

 

Latino

 

Arabico


scritta

 

Intendea

 
schivo
 

frutto

 
Saracino
 
greggia
 

viandante

 
paesana
 
volonta
 

Fortuna