the only errors that disgraced his maturer years, for
Liberty was reserved the proud but mournful triumph of calling the last
stage of his glorious course her own, and lighting him, amidst the
sympathies of the world, to his grave.
Having endeavoured, in this comparison between his present and former
self, to account, by what I consider to be their true causes, for the
new phenomena which his character, at this period, exhibited, I shall
now lay before the reader the Journal by which these remarks were more
immediately suggested, and from which I fear they will be thought to
have too long detained him.
[Footnote 15: "In quest' epoca venne a Ravenna di ritorno da Roma e
Napoli il mio diletto fratello Pietro. Egli era stato prevenuto da dei
nemeci di Lord Byron contro il di lui carattere; molto lo affligeva la
mia intimita con lui, e le mie lettere non avevano riuscito a bene
distruggere la cattiva impressione ricevuta dei detrattori di Lord
Byron. Ma appena lo vidde e lo conobbe egli pure ricevesse quella
impressione che non puo essere prodotta da dei pregi esteriori, ma
solamente dall unione di tuttocio che vi e di piu bello e di piu grande
nel cuore e nella mente dell uomo. Svani ogni sua anteriore prevenzione
contro di Lord Byron, e la conformita della loro idee e dei studii loro
contribui a stringerli in quella amicizia che non doveva avere fine che
colla loro vita."]
[Footnote 16: A draft of this Address, in his own handwriting, was found
among his papers. He is supposed to have intrusted it to a professed
agent of the Constitutional Government of Naples, who had waited upon
him secretly at Ravenna, and, under the pretence of having been waylaid
and robbed, induced his Lordship to supply him with money for his
return. This man turned out afterwards to have been a spy, and the above
paper, if confided to him, fell most probably into the hands of the
Pontifical Government.]
[Footnote 17: "Un Inglese amico della liberta avendo sentito che i
Napolitani permettono anche agli stranieri di contribuire alia buona
causa, bramerebbe l'onore di vedere accettata la sua offerta di mille
luigi, la quale egli azzarda di fare. Gia testimonio oculare non molto
fa della tirannia dei Barbari negli stati da loro occupati nell' Italia,
egli vede con tutto l'entusiasmo di un uomo ben nato la generosa
determinazione dei Napolitani per confermare la loro bene acquistata
indipendenza. Membro della Camera dei Pari della nazione Ingl
|