FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100  
101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   >>   >|  
o e frequenza di gente, che tutta la Citta pareva ridotta nel giro del cortile del Lovero e nelle strade vicine. Traversarono fra la spalliera de' soldati, essendo presente Monsignor di Griglione maestro di campo della guardia, il quale uomo libero e militare, e poco amico del Duca di Guisa, mentre egli s' inchina ad ogni privato soldato, fece pochissimo sembiante di riverirlo, il che da lui fu con qualche pallidezza del volto ben osservato, la quale continuo maggiormente, poiche vide gli Suizzeri far spalliera con l'arme a piedi della scala, e nella sala gli arcieri, e nelle camere i gentiluomini tutti radunati per aspettarlo. Entrarono nella camera del Re, il quale mentre il Duca di Guisa con profonda riverenza se gl' inchino, con viso scorrucciato gli disse; Io v' avevo fatto intendere, che non veniste. A queste parole il Duca con l' istessa sommissione, che aveva fatto alla Reina, ma con parole piu ritenute, rispose. Ch' Egli era venuto a mettersi nelle braccia della giustitia di Sua Maesta, per iscolparsi delle calunnie, che gli erano apposte da' suoi nemici, e che nondimeno non sarebbe venuto, quando gli fosse stato detto chiaramente, che Sua Maesta comandata, che non venisse. Il Re rivolto a Bellieure, alteratamente lo domando s' era vero, che gli avesse data commissione di dire al Duca di Guisa, che non venisse, se non voleva esser tenuto per autore delli scandali, e delle sollevazioni de' Parigini. Monseignor di Bellieure si feceinnanzi, e volle render conto dell' ambasciata sua; ma nel principio del parlare, il Re l' interruppe, dicendogli, che bastava, e rivolto al Duca di Guisa disse; che non sapeva, ch' egii fosse stato calunniato da persona alcuna, ma che la sua innocenza sarebbe apparsa chiara, quando dalla sua venuta non fosse nata alcuna novita, e interrotta la quiete del governo, come si prevedeva. La Reina pratica della natura del Re, conoscendolo dalla faccia inclinato a qualche gagliarda risoluzione, lo tiro da parte, e gli disse in sostanza quel che aveva veduto della concorrenza del popolo, e che non pensasse a deliberazioni precipitose, perche non era tempo. Il medesimo soggiunse la Duchessa d' Uzes, che gli era vicina, e il Duca di Guisa osservando attentamente ogni minuzia, come vide questa fluttazione, per non dar tempo al Re di deliberare, si finse stracco dal viaggio, e licenziando
PREV.   NEXT  
|<   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100  
101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   >>   >|  



Top keywords:

qualche

 
alcuna
 
rivolto
 

sarebbe

 
quando
 
venisse
 
Bellieure
 

parole

 

venuto

 

Maesta


mentre
 

spalliera

 

soggiunse

 

autore

 
scandali
 
tenuto
 

medesimo

 

Duchessa

 

Parigini

 
feceinnanzi

render
 

perche

 

stracco

 

voleva

 
Monseignor
 

licenziando

 

sollevazioni

 
attentamente
 

osservando

 
domando

minuzia
 

viaggio

 

questa

 

alteratamente

 

vicina

 
precipitose
 

deliberare

 

commissione

 

avesse

 
fluttazione

ambasciata

 

novita

 

interrotta

 

quiete

 
governo
 

comandata

 

sostanza

 
venuta
 

prevedeva

 

conoscendolo