FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171  
172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   >>   >|  
roposes to explain the occurrence of parasites within the animal body in the same way.[6] [Footnote 6: The passage (_Esperienze_, p. 129) is worth quoting in full:-- "Se dovessi palesarvi il mio sentimento crederei che i frutti, i legumi, gli alberi e le foglie, in due maniere inverminassero. Una, perche venendo i bachi per di fuora, e cercando l' alimento, col rodere ci aprono la strada, ed arrivano alla piu interna midolla de' frutti e de' legni. L'altra maniera si e, che io per me stimerei, che non fosse gran fatto disdicevole il credere, che quell' anima o quella virtu, la quale genera i fiori ed i frutti nelle piante viventi, sia quella stessa che generi ancora i bachi di esse piante. E chi sa, forse, che molti frutti degli alberi non sieno prodotti, non per un fine primario e principale, ma bensi per un uffizio secondario e servile, destinato alla generazione di que' vermi, servendo a loro in vece di matrice, in cui dimorino un prefisso e determinato tempo; il quale arrivato escan fuora a godere il sole. "Io m' immagino, che questo mio pensiero non vi parra totalmento un paradosso; mentro farete riflessione a quelle tanto sorte di galle, di gallozzole, di coccole, di ricci, di calici, di cornetti ed i lappole, che son produtte dalle quercel, dalle farnie, da' cerri, da' sugheri, da' leeci e da altri simili alberi de ghianda; imperciocche in quello gallozzole, e particolarmente nelle piu grosse, che si chiamano coronati, ne' ricci capelluti, che ciuffoli da' nostri contadini son detti; nei ricci legnosi del cerro, ne' ricci stellati della quercia, nelle galluzze della foglia del leccio si vede evidentissimamente, che la prima e principale intenzione della natura e formare dentro di quelle un animale volante; vedendosi nel centro della gallozzola un uovo, che col crescere e col maturarsi di essa gallozzola va crescendo e maturando anch' egli, e cresce altresi a suo tempo quel verme, che nell' uovo si racchiude; il qual verme, quando la gallozzola e finita di maturare e che e venuto il termine destinato al suo nascimento, diventa, di verme che era, una mosca.... Io vi confesso ingenuamente, che prima d'aver fatte queste mie esperienze intorno alla generazione degl' insetti mi dava a credere, o per dir meglio sospettava, che forse la gallozzola nascesse, perche arrivando la mosca nel tempo della primavera, e facendo una piccolissima fessura ne' rami piu teneri della quercia, in quella fessura nascondesse uno de
PREV.   NEXT  
|<   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171  
172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   >>   >|  



Top keywords:

gallozzola

 

frutti

 

alberi

 

quella

 

destinato

 

piante

 

credere

 

principale

 

generazione

 

quercia


perche

 

fessura

 
gallozzole
 

quelle

 

farnie

 
produtte
 

quercel

 

foglia

 

galluzze

 
cornetti

coccole

 

intenzione

 

evidentissimamente

 

leccio

 
calici
 

lappole

 

nostri

 
contadini
 

particolarmente

 

ciuffoli


grosse

 

capelluti

 
coronati
 

chiamano

 

quello

 

sugheri

 

natura

 
legnosi
 
imperciocche
 

ghianda


simili

 

stellati

 

esperienze

 

intorno

 

insetti

 

queste

 

confesso

 
ingenuamente
 

piccolissima

 

teneri