FREE BOOKS

Author's List




PREV.   NEXT  
|<   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   >>  
Nor were their beds deserted while they liv'd. They nurs'd their babies; lull'd them with the songs And household words of their own infancy; And while they drew the distaff's hair away, In the sweet bosoms of their families, Told tales of Troy, and Fiesole, and Rome. It had been then as marvellous to see A man of Lapo Salterello's sort, Or woman like Cianghella, as to find A Cincinnatus or Cornelia now. * * * * * No. V. THE MONKS AND THE GIANTS. PULCI. L'abate si chiamava Chiaramonte, Era del sangue disceso d'Angrante: Di sopra a la badia v'era un gran monte, Dove abitava alcun fiero gigante, De' quali uno avea nome Passamonte, L'altro Alabastro, e 'l terzo era Morgante: Con certe frombe gittavan da alto, Ed ogni di facevan qualche assalto. I monachetti non potieno uscire Del monistero, o per legne, o per acque. Orlando picchia, e non volieno aprire, Fin che a l'abate a la fine pur piacque: Entrato drento cominciava a dire, Come colui che di Maria gia nacque, Adora, ed era cristian battezzato, E com' egli era a la badia arrivato. Disse l' abate: Il ben venuto sia: Di quel ch' io ho, volentier ti daremo, Poi the tu credi al figliuol di Maria; E la cagion, cavalier, ti diremo, Accio che non l'imputi a villania, Perche a l'entrar resistenza facemo, E non ti volle aprir quel monachetto; Cosi intervien chi vive con sospetto. Quando ci venni al principio abitare Queste montagne, benche sieno oscure Come tu vedi, pur si potea stare Sanza sospetto, ch' ell' eran sicure: Sol da le fiere t'avevi a guardare: Fernoci spesso di brutte paure; Or ci bisogna, se vogliamo starci, Da le bestie dimestiche guardarci. Queste ci fan piutosto stare a segno: Sonci appariti tre fiere giganti, Non so di qual paese o di qual regno, Ma molto son feroci tutti quanti: La forza e 'l malvoler giunt' a lo 'ngegno Sai che puo 'l tutto; e noi non siam bastanti: Questi perturban si l'orazion nostra, Che non so piu che far, s'altri nol mostra. Gli antichi padri nostri nel deserto, Se le lor opre sante erano e giuste, Del ben servir da Dio n'avean buon merto: Ne creder sol vivessin di locuste: Piovea dal ciel la manna, guesto e certo; Ma qui convien che spesso assaggi e gust Sassi, che piovon di sopra quel monte, Che gettano Alabastro e Passamonte. E 'l terzo ch'
PREV.   NEXT  
|<   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   >>  



Top keywords:
Alabastro
 

spesso

 

Passamonte

 

sospetto

 

Queste

 

vogliamo

 
starci
 
resistenza
 

facemo

 
imputi

monachetto

 

entrar

 
piutosto
 

villania

 

guardarci

 

dimestiche

 

bestie

 

Perche

 
abitare
 
principio

benche

 

montagne

 
sicure
 
Quando
 

guardare

 

brutte

 

bisogna

 
oscure
 

Fernoci

 

intervien


servir

 

giuste

 

nostri

 

deserto

 
creder
 

assaggi

 
convien
 

gettano

 
piovon
 

guesto


locuste

 

vivessin

 

Piovea

 
antichi
 

quanti

 

feroci

 

malvoler

 

appariti

 

giganti

 
ngegno